
Redazione RHC : 9 Gennaio 2025 14:40
Gli hacker stanno sfruttando attivamente la vulnerabilità CVE-2024-52875 scoperta in GFI KerioControl, un firewall per le piccole e medie imprese. Questa vulnerabilità critica CRLF Injection consente l‘esecuzione di codice remoto con un solo clic.
GFI KerioControl è una soluzione di sicurezza di rete tutto in uno che combina funzionalità firewall, VPN, gestione del traffico, antivirus e prevenzione delle intrusioni. La vulnerabilità, che colpisce le versioni 9.2.5-9.4.5, è dovuta alla gestione errata dei caratteri di avanzamento riga (LF) nel parametro “dest”, che apre la possibilità di manipolazione delle intestazioni e delle risposte HTTP.
Il 16 dicembre 2024, il ricercatore di sicurezza Egidio Romano (EgiX) ha pubblicato una descrizione dettagliata di del CVE-2024-52875. Ha mostrato come un problema inizialmente valutato come di basso livello potesse portare all’esecuzione di codice tramite risposte HTTP vulnerabili. Il JavaScript dannoso inserito nelle risposte può rubare cookie e token CSRF.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Utilizzando token di amministrazione rubati, gli aggressori possono scaricare file IMG dannosi contenenti script con diritti di root. Ciò consente di attivare la shell inversa tramite la funzionalità di aggiornamento di Kerio.
L’8 gennaio, la piattaforma di monitoraggio delle minacce Greynoise ha rilevato tentativi di sfruttamento di CVE-2024-52875 da quattro diversi indirizzi IP. Queste azioni sono considerate dannose e sono associate ad attacchi piuttosto che ad attività di ricerca.
Secondo Censys, online esistono 23.862 istanze ad accesso aperto di KerioControl, ma non si sa quante di esse siano vulnerabili.
GFI Software ha rilasciato la versione 9.4.5 Patch 1 per risolvere il problema. Si consiglia agli utenti di installare immediatamente la patch. Come misura temporanea, si consiglia di limitare l’accesso all’interfaccia web di gestione del firewall solo agli indirizzi IP attendibili, bloccare le pagine “/admin” e “/noauth” e ridurre i tempi di sessione per migliorare la sicurezza.
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...