Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità critiche in Zimbra: SQL Injection, Stored XSS e SSRF mettono a rischio i dati aziendali

Luca Galuppi : 11 Febbraio 2025 07:21

Nuovo allarme sicurezza per gli utenti di Zimbra Collaboration: il popolare software di comunicazione e collaborazione è stato colpito da gravi vulnerabilità che mettono a rischio la riservatezza delle informazioni aziendali. Il team di Zimbra ha rilasciato aggiornamenti urgenti per correggere queste falle critiche, ma il pericolo rimane elevato per chi non aggiorna tempestivamente.

CVE-2025-25064: SQL Injection

La vulnerabilità più critica, identificata come CVE-2025-25064, ha un punteggio CVSS di 9.8 su 10, un valore che lascia pochi dubbi sulla sua pericolosità. Il problema risiede in un difetto di validazione dei parametri nel servizio ZimbraSync Service SOAP endpoint, consentendo a un attaccante autenticato di iniettare query SQL arbitrarie. Questo potrebbe tradursi in accesso non autorizzato ai metadati delle email, compromettendo la sicurezza delle comunicazioni aziendali.

Stored XSS nel Web Client classico di Zimbra

Un’altra grave vulnerabilità riguarda il Web Client classico di Zimbra, afflitto da un bug di Stored Cross-Site Scripting (XSS). Sebbene non abbia ancora ricevuto un identificativo CVE, questa falla permette agli attaccanti di iniettare codice malevolo persistente all’interno dell’interfaccia utente, con il rischio di rubare credenziali e sessioni di autenticazione. Fortunatamente, la patch è già disponibile nelle versioni 9.0.0 Patch 44, 10.0.13 e 10.1.5.

CVE-2025-25065: SSRF e accesso non autorizzato alla rete interna


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Infine, Zimbra ha corretto anche CVE-2025-25065, una vulnerabilità di Server-Side Request Forgery (SSRF) con punteggio CVSS di 5.3. Questo difetto, presente nel modulo di parsing degli RSS feed, potrebbe consentire a un attaccante di manipolare richieste HTTP per accedere a risorse interne della rete aziendale, potenzialmente aprendo la porta ad attacchi più avanzati.

Come proteggersi?

Zimbra ha rilasciato aggiornamenti critici per mitigare queste vulnerabilità, disponibili nelle seguenti versioni:

  • CVE-2025-25064: corretta in Zimbra 10.0.12 e 10.1.4
  • Stored XSS: risolto in Zimbra 9.0.0 Patch 44, 10.0.13 e 10.1.5
  • CVE-2025-25065: mitigato in Zimbra 9.0.0 Patch 43, 10.0.12 e 10.1.4

Conclusione

Chi utilizza Zimbra deve aggiornare immediatamente i propri sistemi per evitare possibili compromissioni. Il rischio di sfruttamento è concreto e potrebbe avere impatti devastanti sulle aziende che utilizzano questo software per la gestione delle proprie comunicazioni. La tempestività nell’applicazione degli aggiornamenti di sicurezza è essenziale per ridurre al minimo il rischio di attacchi informatici.

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...

XSS.IS messo a tacere! Dentro l’inchiesta che ha spento uno dei bazar più temuti del cyber‑crime
Di Luca Stivali - 24/07/2025

Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...

Firefox 141: rilasciato un aggiornamento critico di Sicurezza
Di Redazione RHC - 24/07/2025

Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...