Redazione RHC : 3 Marzo 2024 09:47
Due gruppi di hacker cinesi, noti come UNC5325 e UNC3886, hanno compromesso la sicurezza del software della rete privata virtuale (VPN) di Ivanti . Gli esperti Mandiant hanno scoperto che UNC5325 sfruttava la vulnerabilità CVE-2024-21893 nei prodotti Ivanti per ottenere l’accesso ai sistemi e installare software dannoso.
Il CVE-2024-21893 è presente nella componente SAML dei prodotti Ivanti: Connect Secure, Policy Secure e Neurons for ZTA. Durante gli attacchi gli aggressori hanno preso di mira un numero limitato di dispositivi.
Per penetrare nelle reti aziendali, gli hacker hanno combinato questa vulnerabilità con un’altra (CVE-2024-21887) per aggirare segretamente i meccanismi di sicurezza. Componenti legittimi venivano poi utilizzati per scaricare malware che consentivano il controllo remoto dei computer infetti, rubando dati e incanalando il traffico.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il gruppo UNC3886 utilizzava in precedenza metodi simili, sfruttando le vulnerabilità 0-day nei software Fortinet e VMware per attaccare organizzazioni negli Stati Uniti e nella regione Asia-Pacifico. Come ha dimostrato l’analisi di Mandiant, UNC5325 dimostra una profonda conoscenza dei prodotti Ivanti e ne maschera abilmente le attività. Gli aggressori utilizzano attivamente le tattiche di living Off The land (LotL) introducendo moduli dannosi in strumenti legittimi.
Gli hacker hanno cercato di penetrare nelle reti violate, ma finora questi tentativi sono falliti a causa di errori nel codice del malware. Il plugin dannoso PITFUEL è stato utilizzato per scaricare il programma LITTLELAMB.WOOLTEA, che può rimanere presente nel sistema dopo aggiornamenti, patch e ripristini di fabbrica.
Tuttavia, LITTLELAMB.WOOLTEA non ha fornito la logica per gestire le mancate corrispondenze delle chiavi di crittografia. Per inserire il programma PITHOOK viene utilizzato un altro plugin PITDOG, anch’esso progettato per la presenza costante.
Si consiglia alle aziende di aggiornare regolarmente il software di rete e di utilizzare strumenti di sicurezza affidabili al fine di identificare tempestivamente attività sospette, comprese quelle associate ai gruppi UNC5325 e UNC3886.
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...
Un’intrusione di dati è stata rilevata da Cloudflare, dove un aggressore esperto ha potuto accedere e quindi rubare i dati sensibili dei propri clienti da quella che era l’istanza Salesforce mess...
All’inizio di settembre 2025,Palo Alto Networks ha confermato di essere stata vittima di una violazione dei dati. La compromissione non ha interessato i suoi prodotti o servizi core, bensì alcune i...