Redazione RHC : 1 Giugno 2021 13:23
Siemens venerdì ha rilasciato aggiornamenti firmware per affrontare una grave vulnerabilità nei controllori logici programmabili (PLC) SIMATIC S7-1200 e S7-1500 che potrebbe essere sfruttata da un attore malintenzionato per ottenere l’accesso remoto ad aree protette della memoria ed eseguire codice senza restrizioni.
La vulnerabilità di bypass della protezione della memoria, tracciata come CVE-2020-15782 (punteggio CVSS: 8.1), è stata scoperta dalla società di sicurezza Claroty mediante il reverse engineering del linguaggio bytecode MC7 / MC7+ utilizzato per eseguire i programmi PLC nel microprocessore. Non ci sono prove che la debolezza sia stata sfruttata in attacchi reali.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un avviso emesso da Siemens, l’azienda tedesca di automazione industriale ha affermato che un attaccante remoto non autenticato con un accesso di rete alla porta TCP 102, potrebbe potenzialmente scrivere dati e codice arbitrari in aree di memoria protette o leggere dati sensibili per lanciare ulteriori attacchi.
Il ricercatore di Claroty Tal Keren ha detto : “Questi sistemi hanno numerose protezioni in memoria che devono essere hackerate affinché sia possibile eseguire il codice e rimanere inosservati”.
Non solo il nuovo difetto consente a un avversario di ottenere l’esecuzione di codice nativo sui PLC Siemens S7, ma il sofisticato attacco remoto evita anche il rilevamento da parte del sistema operativo sottostante o di qualsiasi software diagnostico uscendo dalla sandbox dell’utente per scrivere dati e codice arbitrari direttamente in regioni di memoria.
Claroty, tuttavia, ha osservato che l’attacco richiederebbe l’accesso di rete al PLC e “i diritti di download del PLC”. Nel jailbreak della sandbox nativa del PLC, la società ha affermato di essere in grado di iniettare un programma dannoso a livello di kernel nel sistema operativo in modo tale da garantire l’esecuzione di codice remoto.
Siemens raccomanda “fortemente” agli utenti di aggiornare alle ultime versioni i dispositivi per ridurre il rischio. La società ha affermato che sta anche mettendo insieme ulteriori aggiornamenti e sta esortando i clienti ad applicare contromisure e soluzioni alternative per i prodotti in cui gli aggiornamenti non sono ancora disponibili.
Fonte
https://thehackernews.com/2021/05/a-new-bug-in-siemens-plcs-could-let.html?m=1
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006