
Redazione RHC : 1 Giugno 2021 13:23
Siemens venerdì ha rilasciato aggiornamenti firmware per affrontare una grave vulnerabilità nei controllori logici programmabili (PLC) SIMATIC S7-1200 e S7-1500 che potrebbe essere sfruttata da un attore malintenzionato per ottenere l’accesso remoto ad aree protette della memoria ed eseguire codice senza restrizioni.
La vulnerabilità di bypass della protezione della memoria, tracciata come CVE-2020-15782 (punteggio CVSS: 8.1), è stata scoperta dalla società di sicurezza Claroty mediante il reverse engineering del linguaggio bytecode MC7 / MC7+ utilizzato per eseguire i programmi PLC nel microprocessore. Non ci sono prove che la debolezza sia stata sfruttata in attacchi reali.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In un avviso emesso da Siemens, l’azienda tedesca di automazione industriale ha affermato che un attaccante remoto non autenticato con un accesso di rete alla porta TCP 102, potrebbe potenzialmente scrivere dati e codice arbitrari in aree di memoria protette o leggere dati sensibili per lanciare ulteriori attacchi.
Il ricercatore di Claroty Tal Keren ha detto : “Questi sistemi hanno numerose protezioni in memoria che devono essere hackerate affinché sia possibile eseguire il codice e rimanere inosservati”.
Non solo il nuovo difetto consente a un avversario di ottenere l’esecuzione di codice nativo sui PLC Siemens S7, ma il sofisticato attacco remoto evita anche il rilevamento da parte del sistema operativo sottostante o di qualsiasi software diagnostico uscendo dalla sandbox dell’utente per scrivere dati e codice arbitrari direttamente in regioni di memoria.
Claroty, tuttavia, ha osservato che l’attacco richiederebbe l’accesso di rete al PLC e “i diritti di download del PLC”. Nel jailbreak della sandbox nativa del PLC, la società ha affermato di essere in grado di iniettare un programma dannoso a livello di kernel nel sistema operativo in modo tale da garantire l’esecuzione di codice remoto.
Siemens raccomanda “fortemente” agli utenti di aggiornare alle ultime versioni i dispositivi per ridurre il rischio. La società ha affermato che sta anche mettendo insieme ulteriori aggiornamenti e sta esortando i clienti ad applicare contromisure e soluzioni alternative per i prodotti in cui gli aggiornamenti non sono ancora disponibili.
Fonte
https://thehackernews.com/2021/05/a-new-bug-in-siemens-plcs-could-let.html?m=1
Redazione
Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...