Redazione RHC : 1 Giugno 2021 13:23
Siemens venerdì ha rilasciato aggiornamenti firmware per affrontare una grave vulnerabilità nei controllori logici programmabili (PLC) SIMATIC S7-1200 e S7-1500 che potrebbe essere sfruttata da un attore malintenzionato per ottenere l’accesso remoto ad aree protette della memoria ed eseguire codice senza restrizioni.
La vulnerabilità di bypass della protezione della memoria, tracciata come CVE-2020-15782 (punteggio CVSS: 8.1), è stata scoperta dalla società di sicurezza Claroty mediante il reverse engineering del linguaggio bytecode MC7 / MC7+ utilizzato per eseguire i programmi PLC nel microprocessore. Non ci sono prove che la debolezza sia stata sfruttata in attacchi reali.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In un avviso emesso da Siemens, l’azienda tedesca di automazione industriale ha affermato che un attaccante remoto non autenticato con un accesso di rete alla porta TCP 102, potrebbe potenzialmente scrivere dati e codice arbitrari in aree di memoria protette o leggere dati sensibili per lanciare ulteriori attacchi.
Il ricercatore di Claroty Tal Keren ha detto : “Questi sistemi hanno numerose protezioni in memoria che devono essere hackerate affinché sia possibile eseguire il codice e rimanere inosservati”.
Non solo il nuovo difetto consente a un avversario di ottenere l’esecuzione di codice nativo sui PLC Siemens S7, ma il sofisticato attacco remoto evita anche il rilevamento da parte del sistema operativo sottostante o di qualsiasi software diagnostico uscendo dalla sandbox dell’utente per scrivere dati e codice arbitrari direttamente in regioni di memoria.
Claroty, tuttavia, ha osservato che l’attacco richiederebbe l’accesso di rete al PLC e “i diritti di download del PLC”. Nel jailbreak della sandbox nativa del PLC, la società ha affermato di essere in grado di iniettare un programma dannoso a livello di kernel nel sistema operativo in modo tale da garantire l’esecuzione di codice remoto.
Siemens raccomanda “fortemente” agli utenti di aggiornare alle ultime versioni i dispositivi per ridurre il rischio. La società ha affermato che sta anche mettendo insieme ulteriori aggiornamenti e sta esortando i clienti ad applicare contromisure e soluzioni alternative per i prodotti in cui gli aggiornamenti non sono ancora disponibili.
Fonte
https://thehackernews.com/2021/05/a-new-bug-in-siemens-plcs-could-let.html?m=1
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006