Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rilevata sui PLC Siemens una grave Remote Code Execution (RCE).

Redazione RHC : 1 Giugno 2021 13:23

Siemens venerdì ha rilasciato aggiornamenti firmware per affrontare una grave vulnerabilità nei controllori logici programmabili (PLC) SIMATIC S7-1200 e S7-1500 che potrebbe essere sfruttata da un attore malintenzionato per ottenere l’accesso remoto ad aree protette della memoria ed eseguire codice senza restrizioni.

La vulnerabilità di bypass della protezione della memoria, tracciata come CVE-2020-15782 (punteggio CVSS: 8.1), è stata scoperta dalla società di sicurezza Claroty mediante il reverse engineering del linguaggio bytecode MC7 / MC7+ utilizzato per eseguire i programmi PLC nel microprocessore. Non ci sono prove che la debolezza sia stata sfruttata in attacchi reali.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In un avviso emesso da Siemens, l’azienda tedesca di automazione industriale ha affermato che un attaccante remoto non autenticato con un accesso di rete alla porta TCP 102, potrebbe potenzialmente scrivere dati e codice arbitrari in aree di memoria protette o leggere dati sensibili per lanciare ulteriori attacchi.

Il ricercatore di Claroty Tal Keren ha detto : “Questi sistemi hanno numerose protezioni in memoria che devono essere hackerate affinché sia possibile eseguire il codice e rimanere inosservati”.

Non solo il nuovo difetto consente a un avversario di ottenere l’esecuzione di codice nativo sui PLC Siemens S7, ma il sofisticato attacco remoto evita anche il rilevamento da parte del sistema operativo sottostante o di qualsiasi software diagnostico uscendo dalla sandbox dell’utente per scrivere dati e codice arbitrari direttamente in regioni di memoria.

Claroty, tuttavia, ha osservato che l’attacco richiederebbe l’accesso di rete al PLC e “i diritti di download del PLC”. Nel jailbreak della sandbox nativa del PLC, la società ha affermato di essere in grado di iniettare un programma dannoso a livello di kernel nel sistema operativo in modo tale da garantire l’esecuzione di codice remoto.

Siemens raccomanda “fortemente” agli utenti di aggiornare alle ultime versioni i dispositivi per ridurre il rischio. La società ha affermato che sta anche mettendo insieme ulteriori aggiornamenti e sta esortando i clienti ad applicare contromisure e soluzioni alternative per i prodotti in cui gli aggiornamenti non sono ancora disponibili.

Fonte

https://thehackernews.com/2021/05/a-new-bug-in-siemens-plcs-could-let.html?m=1

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...