Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
UtiliaCS 320x100
WhatsApp e la nuova Privacy Policy. O Accetti o chiudi l’Account!

WhatsApp e la nuova Privacy Policy. O Accetti o chiudi l’Account!

Redazione RHC : 2 Aprile 2024 11:09

Dall’11 aprile WhatsApp introduce nuove condizioni d’uso, che suscitano disordini tra molti utenti dell’applicazione verde, soprattutto in Europa. Le modifiche sono dovute ai requisiti della legge europea sui mercati digitali (DMA), che potrebbero compromettere seriamente il funzionamento della piattaforma.

WhatsApp ha aggiornato i suoi termini e la sua informativa sulla privacy, sottolineando che le modifiche non influenzeranno la condivisione dei dati personali con la società madre Meta o altri soggetti.

I nuovi termini, tra le altre cose, riducono l’età minima consentita dalla legge per gli utenti in Europa da 16 a 13 anni, ampliando così potenzialmente il pubblico della piattaforma. Tuttavia, la “carta vincente” dell’aggiornamento risiede altrove.


RHC0002 CTIP Corso Dark Web Cyber Threat Intelligence

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La novità principale riguarda la possibilità di comunicare tramite WhatsApp con servizi di terze parti, cioè con utenti di altri servizi di messaggistica istantanea, il che potrebbe incidere sul livello di sicurezza e privacy degli utenti.

WhatsApp avverte che le comunicazioni chat di terze parti potrebbero non soddisfare gli attuali standard di sicurezza e privacy perché la società non può controllare i messaggi delle aziende di terze parti verso gli utenti. Tuttavia, l’azienda promette che tutte le comunicazioni degli utenti saranno protette mediante crittografia end-to-end, che dovrebbe ridurre i potenziali rischi.

L’azienda sottolinea che l’uso continuato di WhatsApp dopo l’11 aprile significa l’accettazione automatica delle nuove condizioni. Coloro che non desiderano accettare questi termini sono invitati a rivedere le opzioni aggiuntive dell’account o a eliminare il proprio account.

Gli utenti di WhatsApp dovrebbero ora prestare particolare attenzione, soprattutto quando comunicano con contatti di altri servizi, e fare attenzione anche alle campagne di phishing e alle app false che potrebbero utilizzare queste modifiche per ingannare gli utenti.

Anche se il DMA è un atto europeo, questi cambiamenti influenzeranno in un modo o nell’altro tutti gli utenti di WhatsApp. Esperti di sicurezza indipendenti consigliano agli utenti di attenersi a WhatsApp per le comunicazioni quotidiane e di utilizzare app di messaggistica più sicure come Signal per i momenti in cui la sicurezza e la privacy sono una priorità.

Gli utenti dovrebbero inoltre monitorare attentamente l’evoluzione della situazione con il protocollo RCS, la cui introduzione nei dispositivi Apple consentirà agli utenti iOS e Android di comunicare direttamente tramite i normali servizi di messaggistica istantanea.

Ciò potrebbe cambiare in modo significativo l’attuale panorama delle comunicazioni online, ma incidere anche sulla sicurezza, soprattutto perché nessuno ha promesso agli utenti la crittografia end-to-end quando si combinano le piattaforme.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...