Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Whatsapp nel mirino di GravityRAT, il malware che ruba i dati di backup

Redazione RHC : 26 Giugno 2023 11:24

Il trojan Android scomparso dai radar è ritornato con funzionalità aggiornate.

Nel giugno 2022, gli specialisti hanno scoperto una nuova versione di un trojan spyware per Android chiamato GravityRAT, che a quel tempo veniva distribuito con BingeChat e Chatico. Gli attacchi facevano parte di una campagna strettamente mirata contro personale militare e governativo in India e Pakistan.

GravityRAT è un trojan di accesso remoto (RAT) utilizzato dai criminali informatici dal 2015 in attacchi mirati contro l’India. Esistono versioni di GravityRAT per Windows, Android e macOS che sono state segnalate in passato da Cisco Talos , Cyble e Kaspersky Lab. Gli autori di GravityRAT sono sconosciuti e i ricercatori ESET stanno seguendo un gruppo presumibilmente coinvolto nel suo sviluppo con il nome interno “SpaceCobra“.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Come si è saputo di recente, l’operazione dannosa che utilizza BingeChat e Chatico è ancora attiva, ma ora gli hacker criminali utilizzano nuovi metodi per attaccare.

“Nella nuova campagna è degno di nota il fatto che GravityRAT può rubare i backup di WhatsApp e ricevere comandi per eliminare i file. Si tratta di comandi molto specifici che non si trovano comunemente nel malware Android”, ha affermato il ricercatore ESET Lukasz Stefanko in un nuovo rapporto pubblicato oggi.

I messenger di BingeChat e Chatico non sono disponibili su Google Play e vengono diffusi tramite siti Web fasulli che pubblicizzano servizi di messaggistica gratuiti. Secondo quanto riferito, i truffatori prendono di mira potenziali vittime tramite Facebook e Instagram per indurle a scaricare un’app dannosa.

“Questo gruppo ha utilizzato profili fittizi, fingendosi reclutatori per compagnie e governi della difesa sia legittimi che fittizi, militari e giornalisti. Nel tentativo di conquistare la fiducia delle vittime, gli aggressori hanno persino finto di essere donne che volevano iniziare una relazione romantica “, afferma il rapporto trimestrale sulle minacce di Meta.

GravityRAT, come la maggior parte delle backdoor Android, richiede autorizzazioni con il pretesto di un’app legittima per raccogliere informazioni sensibili come contatti, messaggi SMS, registri delle chiamate, file, dati sulla posizione e registrazioni audio all’insaputa della vittima. I dati acquisiti vengono infine inviati al server remoto degli aggressori.

GravityRAT è un trojan potente e pericoloso che può causare seri danni alla privacy e alla sicurezza degli utenti Android. Utilizza metodi di distribuzione ingannevoli e si maschera da app di messaggistica legittima.

Gli utenti devono fare attenzione a non scaricare applicazioni da fonti non affidabili e controllare attentamente le autorizzazioni richieste dalle applicazioni. Si consiglia inoltre di utilizzare una soluzione antivirus affidabile per proteggere i dispositivi da GravityRAT e altri malware.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...