Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Whatsapp nel mirino di GravityRAT, il malware che ruba i dati di backup

Redazione RHC : 26 Giugno 2023 11:24

Il trojan Android scomparso dai radar è ritornato con funzionalità aggiornate.

Nel giugno 2022, gli specialisti hanno scoperto una nuova versione di un trojan spyware per Android chiamato GravityRAT, che a quel tempo veniva distribuito con BingeChat e Chatico. Gli attacchi facevano parte di una campagna strettamente mirata contro personale militare e governativo in India e Pakistan.

GravityRAT è un trojan di accesso remoto (RAT) utilizzato dai criminali informatici dal 2015 in attacchi mirati contro l’India. Esistono versioni di GravityRAT per Windows, Android e macOS che sono state segnalate in passato da Cisco Talos , Cyble e Kaspersky Lab. Gli autori di GravityRAT sono sconosciuti e i ricercatori ESET stanno seguendo un gruppo presumibilmente coinvolto nel suo sviluppo con il nome interno “SpaceCobra“.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Come si è saputo di recente, l’operazione dannosa che utilizza BingeChat e Chatico è ancora attiva, ma ora gli hacker criminali utilizzano nuovi metodi per attaccare.

    “Nella nuova campagna è degno di nota il fatto che GravityRAT può rubare i backup di WhatsApp e ricevere comandi per eliminare i file. Si tratta di comandi molto specifici che non si trovano comunemente nel malware Android”, ha affermato il ricercatore ESET Lukasz Stefanko in un nuovo rapporto pubblicato oggi.

    I messenger di BingeChat e Chatico non sono disponibili su Google Play e vengono diffusi tramite siti Web fasulli che pubblicizzano servizi di messaggistica gratuiti. Secondo quanto riferito, i truffatori prendono di mira potenziali vittime tramite Facebook e Instagram per indurle a scaricare un’app dannosa.

    “Questo gruppo ha utilizzato profili fittizi, fingendosi reclutatori per compagnie e governi della difesa sia legittimi che fittizi, militari e giornalisti. Nel tentativo di conquistare la fiducia delle vittime, gli aggressori hanno persino finto di essere donne che volevano iniziare una relazione romantica “, afferma il rapporto trimestrale sulle minacce di Meta.

    GravityRAT, come la maggior parte delle backdoor Android, richiede autorizzazioni con il pretesto di un’app legittima per raccogliere informazioni sensibili come contatti, messaggi SMS, registri delle chiamate, file, dati sulla posizione e registrazioni audio all’insaputa della vittima. I dati acquisiti vengono infine inviati al server remoto degli aggressori.

    GravityRAT è un trojan potente e pericoloso che può causare seri danni alla privacy e alla sicurezza degli utenti Android. Utilizza metodi di distribuzione ingannevoli e si maschera da app di messaggistica legittima.

    Gli utenti devono fare attenzione a non scaricare applicazioni da fonti non affidabili e controllare attentamente le autorizzazioni richieste dalle applicazioni. Si consiglia inoltre di utilizzare una soluzione antivirus affidabile per proteggere i dispositivi da GravityRAT e altri malware.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai fatto doppio click su WinRAR? Congratulazioni! Sei stato compromesso
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...

    Satelliti Sotto il controllo degli Hacker: “è più semplice hackerarli che usare armi satellitari”
    Di Redazione RHC - 09/08/2025

    Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...

    HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

    Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

    Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
    Di Redazione RHC - 08/08/2025

    Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...