
Redazione RHC : 10 Maggio 2023 12:08
Un ex ingegnere di Google e attuale chief technology officer di Twitter ha scoperto un potenziale problema di privacy dei dati con WhatsApp sul suo smartphone Pixel 7 Pro. Secondo i controlli sulla privacy di Google, l’app ha utilizzato il suo microfono almeno nove volte durante la notte, senza alcuna interazione da parte dell’utente.
Foad Dabiri ha twittato durante il fine settimana, pubblicando uno screenshot che mostra WhatsApp che accede al suo microfono in modo intermittente nelle prime ore del mattino. Dato che la società madre di WhatsApp, Meta (precedentemente Facebook), ha una storia di problemi di privacy, questo problema, come ci si potrebbe aspettare, ha fatto arrabbiare molti commentatori online.

La comunità di Twitter ha rapidamente afferrato il suo tweet e l’eccentrico miliardario Elon Musk si è unito a loro.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il capo di Twitter non è stato timido nell’esprimere le sue opinioni sulle pratiche sulla privacy di Meta, arrivando al punto di dire che non ci si può fidare di WhatsApp.

Il tweet di Musk da allora è diventato virale e ha raccolto migliaia di commenti. Gannon Breslin ha risposto: “È incredibile quante persone non si rendano conto che WhatsApp è di proprietà di Meta/Facebook”.
Mentre Musk e altri commentatori hanno accennato a teorie del complotto di lunga data secondo cui Facebook sta spiando i suoi utenti, la stessa WhatsApp ha indicato un bug nel software di monitoraggio della privacy di Google come probabile causa del problema segnalato da Dabiri.
La società ritiene che le voci di registro che mostrano l’accesso di WhatsApp al microfono siano attribuite erroneamente e ha contattato Google per chiedere aiuto nella risoluzione del problema.
“Riteniamo che si tratti di un bug in Android che riporta erroneamente le informazioni nel pannello della privacy e abbiamo chiesto a Google di indagare e risolverlo. Gli utenti hanno il pieno controllo sulle impostazioni del proprio microfono”.
Il Privacy Dashboard è un servizio di proprietà di Google che consente agli utenti di vedere quali app accedono ai propri dati, quali sono autorizzate e quando. Un tweet di WhatsApp sul messaggio di Dabiri suggerisce che il pannello della privacy di Google è responsabile del problema.
Nel 2021 sono state scoperte due vulnerabilità critiche nella versione Android del popolare messenger. Il loro funzionamento consente di eseguire in remoto codice dannoso sul dispositivo e rubare i dati degli utenti. Queste vulnerabilità sono state corrette nell’ultimo aggiornamento di WhatsApp, quindi è importante avere sempre le versioni più recenti delle app.
Inoltre, nell’aprile 2023, WhatsApp ha introdotto diverse nuove funzionalità per rafforzare la sicurezza dell’account. Uno di questi si chiama Device Verification ed è progettato per fornire una migliore protezione contro gli attacchi di dirottamento dell’account. La funzione bloccherà automaticamente gli aggressori dal prendere il controllo del tuo account utilizzando controlli interni invisibili.
Un’altra caratteristica si chiama “Protezione dell’account”. Funzionerà come ulteriore controllo di sicurezza quando gli account WhatsApp sono collegati a nuovi dispositivi. La funzione avviserà gli utenti di tentativi di trasferimento di account non autorizzati e richiederà la conferma appropriata.
La terza funzione si chiama “Verifica automatica dei codici di sicurezza”. Ti consente di assicurarti istantaneamente che la corrispondenza con il contatto selezionato sia protetta dalla crittografia end-to-end. WhatsApp ha implementato la crittografia end-to-end 7 anni fa nell’aprile 2016 e ha implementato i backup delle chat crittografate end-to-end su iOS e Android nell’ottobre 2021.
Redazione
Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...