Redazione RHC : 10 Maggio 2023 12:08
Un ex ingegnere di Google e attuale chief technology officer di Twitter ha scoperto un potenziale problema di privacy dei dati con WhatsApp sul suo smartphone Pixel 7 Pro. Secondo i controlli sulla privacy di Google, l’app ha utilizzato il suo microfono almeno nove volte durante la notte, senza alcuna interazione da parte dell’utente.
Foad Dabiri ha twittato durante il fine settimana, pubblicando uno screenshot che mostra WhatsApp che accede al suo microfono in modo intermittente nelle prime ore del mattino. Dato che la società madre di WhatsApp, Meta (precedentemente Facebook), ha una storia di problemi di privacy, questo problema, come ci si potrebbe aspettare, ha fatto arrabbiare molti commentatori online.
La comunità di Twitter ha rapidamente afferrato il suo tweet e l’eccentrico miliardario Elon Musk si è unito a loro.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il capo di Twitter non è stato timido nell’esprimere le sue opinioni sulle pratiche sulla privacy di Meta, arrivando al punto di dire che non ci si può fidare di WhatsApp.
Il tweet di Musk da allora è diventato virale e ha raccolto migliaia di commenti. Gannon Breslin ha risposto: “È incredibile quante persone non si rendano conto che WhatsApp è di proprietà di Meta/Facebook”.
Mentre Musk e altri commentatori hanno accennato a teorie del complotto di lunga data secondo cui Facebook sta spiando i suoi utenti, la stessa WhatsApp ha indicato un bug nel software di monitoraggio della privacy di Google come probabile causa del problema segnalato da Dabiri.
La società ritiene che le voci di registro che mostrano l’accesso di WhatsApp al microfono siano attribuite erroneamente e ha contattato Google per chiedere aiuto nella risoluzione del problema.
“Riteniamo che si tratti di un bug in Android che riporta erroneamente le informazioni nel pannello della privacy e abbiamo chiesto a Google di indagare e risolverlo. Gli utenti hanno il pieno controllo sulle impostazioni del proprio microfono”.
Il Privacy Dashboard è un servizio di proprietà di Google che consente agli utenti di vedere quali app accedono ai propri dati, quali sono autorizzate e quando. Un tweet di WhatsApp sul messaggio di Dabiri suggerisce che il pannello della privacy di Google è responsabile del problema.
Nel 2021 sono state scoperte due vulnerabilità critiche nella versione Android del popolare messenger. Il loro funzionamento consente di eseguire in remoto codice dannoso sul dispositivo e rubare i dati degli utenti. Queste vulnerabilità sono state corrette nell’ultimo aggiornamento di WhatsApp, quindi è importante avere sempre le versioni più recenti delle app.
Inoltre, nell’aprile 2023, WhatsApp ha introdotto diverse nuove funzionalità per rafforzare la sicurezza dell’account. Uno di questi si chiama Device Verification ed è progettato per fornire una migliore protezione contro gli attacchi di dirottamento dell’account. La funzione bloccherà automaticamente gli aggressori dal prendere il controllo del tuo account utilizzando controlli interni invisibili.
Un’altra caratteristica si chiama “Protezione dell’account”. Funzionerà come ulteriore controllo di sicurezza quando gli account WhatsApp sono collegati a nuovi dispositivi. La funzione avviserà gli utenti di tentativi di trasferimento di account non autorizzati e richiederà la conferma appropriata.
La terza funzione si chiama “Verifica automatica dei codici di sicurezza”. Ti consente di assicurarti istantaneamente che la corrispondenza con il contatto selezionato sia protetta dalla crittografia end-to-end. WhatsApp ha implementato la crittografia end-to-end 7 anni fa nell’aprile 2016 e ha implementato i backup delle chat crittografate end-to-end su iOS e Android nell’ottobre 2021.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...