Redazione RHC : 30 Marzo 2023 07:44
Per anni, Microsoft ha cercato di modernizzare il proprio sistema operativo Windows. L’ultimo tentativo di spingerlo davvero avanti è stato con il sistema operativo modulare Windows Core OS. Tale decisione priverebbe la piattaforma di funzionalità obsolete, migliorerebbe la stabilità dell’applicazione, aumenterebbe la sicurezza e semplificherebbe notevolmente il rilascio e l’installazione degli aggiornamenti di sistema. Sfortunatamente, il sistema operativo Windows Core non è entrato in circolazione.
Poi c’era Windows 10X, per funzionare su dispositivi pieghevoli, sfruttando appieno lo schermo diviso. Ma anche questo progetto è stato annullato nel maggio 2021 dopo diversi anni di sviluppo e test interni.
Secondo gli addetti ai lavori che hanno familiarità con i piani di Microsoft, la società è ancora una volta al lavoro su un nuovo progetto per modernizzare la piattaforma Windows. Il progetto include molte idee e sviluppi da prodotti Microsoft precedentemente cancellati.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Lo sviluppo, nome in codice “Windows CorePC“, pone la modularità in prima linea nel sistema senza privarlo del supporto per le applicazioni legacy Win32. Il sistema vuole essere ottimizzato per vari device e dispositivi, oltre a regolare l’insieme di applicazioni e altre funzioni in base alle esigenze di un particolare prodotto.
Una delle principali differenze tra CorePC e le attuali versioni di Windows è che il nuovo sistema verrà installato su più partizioni del disco fisico contemporaneamente, ognuna delle quali conterrà dati di sistema specifici. Alcune sezioni saranno di sola lettura per tutti gli utenti, inclusi gli amministratori, in modo che assolutamente nessuno possa apportare modifiche non autorizzate ai componenti critici del sistema. Il partizionamento del sistema fornirà anche aggiornamenti più rapidi, che richiederanno di riavviare il computer molto meno spesso per apportare modifiche.
Nell’immagine qui sotto puoi vedere chiaramente come sarà nella realtà. Può sembrare che un tale numero di partizioni di sistema interferisca con la comodità di lavorare con i file, ma molto probabilmente, la maggior parte delle unità locali, specialmente quelle di sola lettura, saranno semplicemente nascoste agli occhi dell’utente, quindi non ci sarà un grande differenza.
Fondamentalmente, Microsoft ha appena cambiato un po’ il concetto di Windows Core OS. Se prima l’azienda cercava di “ricostruire” Windows da zero come un sistema operativo moderno senza funzionalità obsolete, ora l’azienda ha tenuto conto dei suoi errori passati. Il sistema diventerà modulare, verranno aggiunte nuove funzioni e caratteristiche, ma non a scapito della comodità e della compatibilità. L’approccio modulare consentirà a Microsoft di rilasciare, ad esempio, edizioni ultraleggere di Windows da utilizzare su tablet ARM economici o netbook per lo studio, competendo di fatto con il Chromebook di Google.
Un altro importante insider è l’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale in Windows. Se ne parla da tempo e ci sono tutte le ragioni per credere che sia vero. Alcune funzionalità AI in fase di sviluppo includono la capacità di Windows di analizzare i contenuti visualizzati e fornire suggerimenti contestuali per avviare rapidamente le applicazioni in base alle informazioni visualizzate.
Inoltre, Windows sarà in grado di identificare oggetti e testo nelle immagini e consentirà all’utente di tagliare e incollare facilmente questi elementi altrove senza l’uso di editor grafici. Alcune funzionalità AI richiederanno hardware speciale, come touch screen, stilo e altre cose, e ancora una volta, tutte queste “chicche, campane e fischietti” non appesantiranno altre edizioni di Windows che non richiedono il supporto per hardware aggiuntivo.
Naturalmente, prima del rilascio ufficiale di Windows CorePC può ancora cambiare molte volte, come di solito accade con Microsoft. Tuttavia, la direzione dello sviluppo del sistema operativo desktop più popolare verso la modularità e l’integrazione dell’intelligenza artificiale è abbastanza ovvia e comprensibile.
Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...
Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...
Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...
le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...
Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006