
Redazione RHC : 30 Marzo 2023 07:44
Per anni, Microsoft ha cercato di modernizzare il proprio sistema operativo Windows. L’ultimo tentativo di spingerlo davvero avanti è stato con il sistema operativo modulare Windows Core OS. Tale decisione priverebbe la piattaforma di funzionalità obsolete, migliorerebbe la stabilità dell’applicazione, aumenterebbe la sicurezza e semplificherebbe notevolmente il rilascio e l’installazione degli aggiornamenti di sistema. Sfortunatamente, il sistema operativo Windows Core non è entrato in circolazione.
Poi c’era Windows 10X, per funzionare su dispositivi pieghevoli, sfruttando appieno lo schermo diviso. Ma anche questo progetto è stato annullato nel maggio 2021 dopo diversi anni di sviluppo e test interni.
Secondo gli addetti ai lavori che hanno familiarità con i piani di Microsoft, la società è ancora una volta al lavoro su un nuovo progetto per modernizzare la piattaforma Windows. Il progetto include molte idee e sviluppi da prodotti Microsoft precedentemente cancellati.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo sviluppo, nome in codice “Windows CorePC“, pone la modularità in prima linea nel sistema senza privarlo del supporto per le applicazioni legacy Win32. Il sistema vuole essere ottimizzato per vari device e dispositivi, oltre a regolare l’insieme di applicazioni e altre funzioni in base alle esigenze di un particolare prodotto.
Una delle principali differenze tra CorePC e le attuali versioni di Windows è che il nuovo sistema verrà installato su più partizioni del disco fisico contemporaneamente, ognuna delle quali conterrà dati di sistema specifici. Alcune sezioni saranno di sola lettura per tutti gli utenti, inclusi gli amministratori, in modo che assolutamente nessuno possa apportare modifiche non autorizzate ai componenti critici del sistema. Il partizionamento del sistema fornirà anche aggiornamenti più rapidi, che richiederanno di riavviare il computer molto meno spesso per apportare modifiche.
Nell’immagine qui sotto puoi vedere chiaramente come sarà nella realtà. Può sembrare che un tale numero di partizioni di sistema interferisca con la comodità di lavorare con i file, ma molto probabilmente, la maggior parte delle unità locali, specialmente quelle di sola lettura, saranno semplicemente nascoste agli occhi dell’utente, quindi non ci sarà un grande differenza.

Fondamentalmente, Microsoft ha appena cambiato un po’ il concetto di Windows Core OS. Se prima l’azienda cercava di “ricostruire” Windows da zero come un sistema operativo moderno senza funzionalità obsolete, ora l’azienda ha tenuto conto dei suoi errori passati. Il sistema diventerà modulare, verranno aggiunte nuove funzioni e caratteristiche, ma non a scapito della comodità e della compatibilità. L’approccio modulare consentirà a Microsoft di rilasciare, ad esempio, edizioni ultraleggere di Windows da utilizzare su tablet ARM economici o netbook per lo studio, competendo di fatto con il Chromebook di Google.
Un altro importante insider è l’integrazione delle tecnologie di intelligenza artificiale in Windows. Se ne parla da tempo e ci sono tutte le ragioni per credere che sia vero. Alcune funzionalità AI in fase di sviluppo includono la capacità di Windows di analizzare i contenuti visualizzati e fornire suggerimenti contestuali per avviare rapidamente le applicazioni in base alle informazioni visualizzate.
Inoltre, Windows sarà in grado di identificare oggetti e testo nelle immagini e consentirà all’utente di tagliare e incollare facilmente questi elementi altrove senza l’uso di editor grafici. Alcune funzionalità AI richiederanno hardware speciale, come touch screen, stilo e altre cose, e ancora una volta, tutte queste “chicche, campane e fischietti” non appesantiranno altre edizioni di Windows che non richiedono il supporto per hardware aggiuntivo.
Naturalmente, prima del rilascio ufficiale di Windows CorePC può ancora cambiare molte volte, come di solito accade con Microsoft. Tuttavia, la direzione dello sviluppo del sistema operativo desktop più popolare verso la modularità e l’integrazione dell’intelligenza artificiale è abbastanza ovvia e comprensibile.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...