Redazione RHC : 2 Luglio 2025 07:20
Microsoft ha riportato un nuovo problema che potrebbe causare ritardi nell’installazione di aggiornamenti di sicurezza di Windows per il 2025. Il bug è correlato a un timestamp di metadati errato.
Il problema riguardava Windows 10 e Windows 11 quando nei dispositivi gestiti erano configurati criteri per ritardare l’installazione degli aggiornamenti qualitativi.
Sebbene in questo caso il risultato previsto sia un ritardo nell’implementazione degli aggiornamenti, una marca temporale errata per gli aggiornamenti di giugno ha fatto sì che questi venissero posticipati rispetto a quanto previsto dagli amministratori, lasciando i sistemi non protetti vulnerabili agli attacchi.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Alcuni dispositivi in ambienti in cui gli amministratori IT hanno implementato policy di differimento degli aggiornamenti di qualità potrebbero subire un ritardo nella ricezione dell’aggiornamento di sicurezza di Windows di giugno”, spiega Microsoft. “Sebbene l’aggiornamento sia stato rilasciato il 10 giugno 2025, la data e l’ora dei metadati riportano il 20 giugno 2025. Questa discrepanza potrebbe comportare che i dispositivi con differimenti degli aggiornamenti di qualità configurati ricevano gli aggiornamenti più tardi del previsto.”
Microsoft sta attualmente indagando sulla causa di questo problema e sono state suggerite diverse soluzioni alternative agli amministratori per accelerare l’implementazione degli aggiornamenti.
Ad esempio, si consiglia di creare un criterio di distribuzione accelerata degli aggiornamenti per bypassare le impostazioni di differimento e garantire che le patch vengano distribuite immediatamente alle organizzazioni che utilizzano Windows AutoPatch.
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006