Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Windows Recall Salva i Dati Delle Carte Di Credito nelle immagini

Redazione RHC : 18 Dicembre 2024 15:19

Microsoft sta testando ancora una volta la funzionalità Recall, il cui rilascio era stato precedentemente ritardato a causa di problemi di privacy e sicurezza. Recall è attualmente disponibile solo per i membri del programma Windows Insiders, ma gli utenti hanno già notato dei problemi: la funzione salva numeri di carte bancarie, numeri di previdenza sociale e altre informazioni sensibili, anche quando è vietata.

Come funziona Windows Recall

Ricordiamo che Recall è stato introdotto a maggio 2024. La funzionalità è pensata per aiutare a “ricordare” qualsiasi informazione che l’utente ha visualizzato in passato, rendendola accessibile tramite una semplice ricerca. Pertanto, Recall, che doveva essere abilitato per impostazione predefinita su tutti i nuovi PC Copilot+, scatta un’istantanea della finestra attiva sullo schermo ogni pochi secondi, registrando tutto ciò che accade in Windows, sia che si visiti i siti Web in un browser, comunicando in modo istantaneo. messenger o lavorare con altre applicazioni.

Le immagini risultanti vengono elaborate dalla Neural Processing Unit (NPU) del dispositivo e da un modello AI per estrarre i dati dagli screenshot. Le informazioni vengono quindi archiviate nel database e gli utenti possono effettuare ricerche nella cronologia utilizzando query nella loro lingua madre.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Subito dopo il suo annuncio, Recall è stato pesantemente criticato sia dagli esperti di sicurezza che dai difensori della privacy. Gli esperti hanno paragonato la funzione a un keylogger e hanno dimostrato che con esso si possono rubare dati. In risposta a queste critiche, Microsoft ha ritardato il lancio di Recall e ha affermato che avrebbe fornito ulteriore sicurezza rendendo la funzionalità opzionale e crittografando il database in modo che sia inaccessibile finché l’utente non viene autenticato utilizzando Windows Hello.

L’esperimento di Tom’s Hardware

Secondo Tom’s Hardware, Recall è recentemente diventato di nuovo disponibile per i membri del programma Windows Insiders. La funzione ora dovrebbe crittografare i dati e viene fornita con l’impostazione Filtra informazioni sensibili abilitata per impostazione predefinita, progettata per bloccare la registrazione di app e siti che potrebbero visualizzare numeri di carte bancarie, numeri di previdenza sociale e altre informazioni finanziarie e personali. Tuttavia, i giornalisti hanno scoperto che questo filtro non sempre funziona.

Pertanto, Recall ha catturato con successo il testo dal Blocco note con un nome utente, una password e un numero di carta bancaria casuali, sebbene accanto ad esso fosse scritto il nome della banca e del sistema di pagamento (“Capital One Visa”).

Allo stesso modo, Recall ha ignorato le impostazioni e ha acquisito i dati da una richiesta di prestito completata in formato PDF, aperta in Microsoft Edge. Il documento conteneva un numero di previdenza sociale, nome e data di nascita.

Una funzionalità ancora da migliorare

Anche la creazione di una semplice pagina HTML che diceva direttamente “Inserisci il numero della tua carta di credito” e forniva campi per inserire il numero della carta, il codice CVC e la data di scadenza della carta non ha aiutato ad attivare il filtro. Recall ha catturato e salvato con successo tutti i dati inseriti nel modulo.

Allo stesso tempo, la nuova funzione Microsoft ha rifiutato di acquisire i dati delle carte bancarie dopo aver visitato le pagine di pagamento di due negozi online: Pimoroni e Adafruit. Cioè, per i siti commerciali reali il filtro funzionava ancora.

“Cioè, quando si trattava di veri siti commerciali, Recall ha fatto tutto bene. Tuttavia, il mio esperimento mostra che è quasi impossibile per il filtro AI di Microsoft rilevare tutte le situazioni in cui vengono visualizzate informazioni sensibili sullo schermo ed evitare di catturarle. I miei esempi sono stati pensati per testare un filtro, ma questi non sono casi affatto rari. Le persone inseriscono informazioni personali sensibili nei moduli PDF. Registrano, copiano e incollano i dati in file di testo, quindi li inseriscono in siti che non assomigliano ai tipici siti di negozi”, afferma Avram Piltch, redattore capo di Tom’s Hardware.

Quando la pubblicazione ha contattato i rappresentanti di Microsoft per un commento, la società ha risposto con un collegamento a un post sul blog dedicato a Recall. Dice che gli sviluppatori “stanno continuando a migliorare questa funzionalità” e consiglia di segnalarlo tramite Hub di feedback se trovi informazioni sensibili che dovrebbero essere filtrate.

Allo stesso tempo, Pilch osserva che i dati catturati da Recall sono ora effettivamente crittografati (la forza di questa crittografia sarà sicuramente verificata dai ricercatori di sicurezza) e l’accesso ad essi richiede l’autenticazione tramite Windows Hello. Secondo lui gli screenshot vengono salvati in una sottocartella chiamata AsymStore e non possono essere aperti come PNG, BMP o JPG.

“È possibile che gli hacker riescano a capire come aprire questi file, ma per quanto ne so, l’utente medio non sarà in grado di aprirli al di fuori dell’app Recall”, conclude Pilch.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...