Redazione RHC : 30 Marzo 2025 16:59
Il 28 marzo 2025, un utente del noto forum di cybersecurity BreachForums, con lo pseudonimo ThinkingOne, ha rivelato quello che potrebbe essere il più grande data breach mai registrato nel mondo dei social media. Secondo quanto riportato, un archivio contenente i dati di 2.8 miliardi di utenti di Twitter (ora X) sarebbe stato sottratto e reso pubblico, con molte probabilità da un dipendente scontento nel bel mezzo di una serie di licenziamenti di massa all’interno dell’azienda.
Il Threat Actors afferma anche che avrebbe “provato prima a contattare X tramite diversi metodi senza ottenere risposta”.
Ciò che rende questa violazione ancora più grave è la fusione dei nuovi dati con il già noto Twitter Breach del 2023, che aveva esposto informazioni su 200 milioni di utenti. Questa operazione di correlazione dei dati ha portato alla creazione di un nuovo file combinando le informazioni del 2023 con quelle recenti.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Già il 25 gennaio 2025, ThinkingOne aveva pubblicato un primo post in cui segnalava che i dati erano stati rilasciati pubblicamente, ma nessuno sembrava prestare la giusta attenzione alla questione. Nel suo messaggio, aveva sottolineato che sebbene il dataset non contenesse email, indirizzi, numeri di telefono o password, la sua dimensione di 2.8 miliardi di record lo rendeva comunque la fuga di dati più ampia mai registrata nei social media. Nei giorni successivi, aveva aggiornato il post, evidenziando che il leak era stato pubblicato da un account anonimo tramite un link magnetico e successivamente condiviso online.
In un’ulteriore modifica al post del 10 marzo 2025, ThinkingOne aveva avanzato l’ipotesi che i dati fossero stati sottratti all’inizio del 2025 da un dipendente, mentre il 15 marzo 2025, dopo un’analisi più approfondita, aveva concluso che il dataset era stato raccolto durante il periodo in cui i dipendenti di Twitter temevano licenziamenti di massa. Inoltre, aveva ipotizzato che i dati fossero stati successivamente modificati prima della loro diffusione, segnalando una possibile “post-elaborazione” del contenuto.
Questa nuova raccolta di dati è il risultato della fusione di diverse violazioni che hanno colpito X (ex Twitter). In particolare, il threat actor ha combinato la recente fuga di dati con quella del 2022, dimostrando come l’arricchimento delle informazioni sia essenziale per ricostruire un profilo digitale dettagliato di ogni individuo.
Questo non solo facilita operazioni di intelligence malevola, ma permette anche di affinare le strategie di attacco, aumentando l’efficacia delle frodi mirate.
A differenza della fuga di dati del 2023, che X aveva minimizzato definendola “dati pubblicamente accessibili”, il nuovo database include informazioni molto più dettagliate. Secondo ThinkingOne, ogni record ora comprende:
L’archivio complessivo ha una dimensione di 34GB in formato CSV, riducibile a 9GB in forma compressa.
Per gli utenti di X, questa fuga di dati rappresenta una minaccia concreta. I dati trapelati potrebbero essere utilizzati per:
Come Proteggersi
Il leak da 2.8 miliardi di dati utente rappresenta un nuovo campanello d’allarme per la sicurezza dei social media. Se confermato, sarebbe il più grande data breach mai registrato nel settore. Il silenzio di X e l’incapacità di rispondere prontamente a queste segnalazioni dimostrano la vulnerabilità della piattaforma nei confronti di minacce interne ed esterne. Gli utenti dovrebbero agire rapidamente per proteggere i propri account, mentre la comunità della sicurezza informatica osserva attentamente eventuali sviluppi su questo incidente.
Gli sviluppatori di Kali Linux hanno rilasciato una nuova release, la 2025.3, che amplia le funzionalità della distribuzione e aggiunge dieci nuovi strumenti di penetration testing. L’aggiornamento...
Il 20 settembre 2025 un cyberattacco ha colpito tre tra i principali scali europei Londra Heathrow, Bruxelles e Berlino. I sistemi digitali che governano il check-in e la gestione dei bagagli sono sta...
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...