Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ransomfeed 320x100 1
Zimbra sotto attacco. Scoperta vulnerabilità critica RCE. Aggiornare subito!

Zimbra sotto attacco. Scoperta vulnerabilità critica RCE. Aggiornare subito!

Luca Galuppi : 2 Ottobre 2024 16:29

E’ recente la notizia della scoperta di una nuova vulnerabilità critica nel sistema di posta Zimbra, famosa piattaforma di posta elettronica.

La vulnerabilità identificata come CVE-2024-45519, può portare alla completa compromissione del server. La patch è stata distribuita a inizio settembre 2024, ma è stato avvertito uno sfruttamento massivo a partire dalla fine di settembre. Gli amministratori di Zimbra devono agire rapidamente per correggere i loro sistemi per prevenire lo sfruttamento.

La vulnerabilità

La vulnerabilità critica di esecuzione di codice remoto (RCE) è stata identificata nel servizio “postjournal” di Zimbra, che gestisce l’elaborazione dei messaggi SMTP. Il bug consente a un utente malintenzionato remoto non autenticato di eseguire comandi arbitrari su un sistema vulnerabile e di assumerne il pieno controllo. Uno sfruttamento efficace può portare ad accessi non autorizzati, escalation di privilegi e potenziale compromissione dell’integrità e della riservatezza del sistema.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Al momento, il CVE non è stato aggiunto al National Vulnerability Database (NVD) e il suo punteggio CVSS deve ancora essere determinato, ma il livello di rischio è chiaramente significativo. Una volta che un aggressore ottiene il controllo, può rubare dati sensibili e muoversi lateralmente attraverso la rete.

Aggrava ulteriormente la situzione, la recente disponibilità di un exploit proof-of-concept (PoC) pubblico disponibile su GitHub.

La problematica è stata risolta da Zimbra nelle versioni 8.8.15 Patch 46, 9.0.0 Patch 41, 10.0.9 e 10.1.1 rilasciate il 4 settembre 2024.

Sebbene la funzionalità postjournal possa essere facoltativa o non abilitata sulla maggior parte dei sistemi, è comunque raccomandato applicare la patch fornita per prevenire potenziali exploit. Per i sistemi Zimbra in cui la funzionalità postjournal non è abilitata e la patch non può essere applicata immediatamente, la rimozione del binario postjournal potrebbe essere considerata una misura temporanea fino a quando la patch non può essere applicata.

In conclusione è altissimo il rischio che un utente malintenzionato remoto non autenticato possa compromettere completamente il server per rubare informazioni riservate, installare ransomware o effettuare movimenti laterali.

Si consiglia alle organizzazioni che non hanno implementato l’ultima patch di farlo immediatamente per prevenire potenziali compromissioni.

Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...