Redazione RHC : 31 Gennaio 2024 15:26
Gli esperti di sicurezza informatica hanno scoperto una nuova campagna per distribuire il malware ZLoader. È interessante notare che ciò è avvenuto quasi due anni dopo lo smantellamento dell’infrastruttura di questa botnet nell’aprile 2022.
Secondo, lo sviluppo della nuova variante ZLoader è in corso da settembre 2023. “La nuova versione di ZLoader ha apportato modifiche significative al modulo di avvio. Ha aggiunto la crittografia RSA, ha aggiornato l’algoritmo di generazione dei nomi di dominio. Ha compilato per la prima volta una versione per i sistemi operativi Windows a 64 bit “, hanno affermato i ricercatori Santiago Vicente e Ismael Garcia Perez.
ZLoader, noto anche come Terdot, DELoader o Silent Night, è un derivato del trojan bancario Zeus apparso per la prima volta nel 2015. Il malware funziona come downloader per altri malware, incluso il ransomware.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In genere, ZLoader viene distribuito tramite e-mail di phishing e annunci dannosi sui motori di ricerca. Nel 2022 Microsoft, in collaborazione con altre società, ha preso il controllo di 65 domini utilizzati per gestire e comunicare con host infetti. Ciò ha inferto un duro colpo all’infrastruttura ZLoader.
Nonostante ciò, lo sviluppo del malware è continuato. Le ultime versioni di ZLoader, identificate come 2.1.6.0 e 2.1.7.0, includono una serie di tecniche anti-parsing. In particolare, il codice spazzatura e l’offuscamento delle stringhe vengono utilizzati per ostacolare i sistemi di rilevamento del malware.
Inoltre, ogni istanza ZLoader deve avere un nome file specifico da eseguire sull’host infetto. Cioè, se rinomini un file dannoso, non mostrerà attività dannose. “Ciò può aggirare le sandbox per le analisi del malware che rinominano i file dei campioni sotto indagine”, hanno osservato i ricercatori. Per nascondere informazioni critiche sul nome della campagna, sui server di controllo e su altri dati, viene utilizzata la crittografia RC4 con una chiave alfanumerica codificata.
Inoltre, se i principali server di comando e controllo non sono disponibili, viene utilizzata una versione aggiornata dell’algoritmo di generazione del dominio come misura di backup per la comunicazione con la botnet. Questo meccanismo è stato scoperto per la prima volta nella versione 1.1.22.0 di ZLoader, distribuita nell’ambito di campagne di phishing nel marzo 2020.
Secondo i ricercatori, il ritorno di ZLoader nella “arena informatica” rappresenta un serio pericolo: “Zloader rappresenta una minaccia significativa e la sua resurrezione porterà probabilmente a una nuova ondata di attacchi ransomware”.
Pertanto, la nuova campagna ZLoader rappresenta una seria minaccia e richiede molta attenzione da parte di aziende e utenti. È necessario adottare misure per rilevare tempestivamente questa e altre minacce informatiche attuali al fine di ridurre al minimo i rischi e i danni derivanti da possibili attacchi.
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...