Redazione RHC : 14 Maggio 2022 08:51
Il produttore internazionale di apparecchiature di rete Zyxel ha rilasciato silenziosamente una correzione per una vulnerabilità critica (CVE-2022-30525) che potrebbe consentire agli aggressori di assumere da remoto il controllo di decine di migliaia di firewall.
Poiché la vulnerabilità consente l’iniezione remota di comandi senza autorizzazione, ha ricevuto un punteggio di 9,8 su un massimo di 10 nella scala di valutazione della vulnerabilità. Per sfruttarlo è sufficiente inviare semplici richieste HTTP o HTTPS ai dispositivi interessati, consentendo agli hacker di inviare comandi o aprire shell web che forniscono loro un accesso privilegiato permanente.
Il problema riguarda una linea di firewall con la funzione di configurazione automatica (provisioning zero-touch). Zyxel li posiziona come dispositivi per l’implementazione in piccoli uffici e sedi aziendali. I firewall forniscono connessione VPN, ispezione SSL, filtraggio del traffico Web, protezione dalle intrusioni e protezione e-mail. Secondo una ricerca di Shodan, oltre 16.000 dispositivi vulnerabili sono attualmente disponibili online.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
Come spiegato dagli esperti di Rapid7 che hanno scoperto la vulnerabilità, la serie VPN di questi dispositivi supporta anche ZTP, ma non sono vulnerabili perché non hanno altre funzioni richieste.
“I modelli interessati sono vulnerabili all’iniezione di comandi remoti non autorizzati tramite l’interfaccia amministrativa HTTP. I comandi vengono eseguiti come utente anonimo. La vulnerabilità viene sfruttata tramite l’URI /ztp/cgi-bin/handler e risulta dal passaggio di input non verificato da parte di un utente malintenzionato al metodo os.system in lib_wan_settings.py. La funzionalità vulnerabile viene attivata in connessione con il comando setWanPortSt. Un utente malintenzionato potrebbe quindi iniettare comandi arbitrari nel parametro mtu o data”
ha spiegato il ricercatore di Rapid7 Jake Baines.
Rapid7 ha sviluppato un modulo per il framework di exploit Metasploit che automatizza il processo di sfruttamento di questa vulnerabilità.
Secondo Baines, Rapid7 ha notificato a Zyxel il problema il 13 aprile 2022 e le due società hanno concordato che la correzione sarebbe stata rilasciata il 21 giugno, lo stesso giorno in cui sarebbe stata rilasciata al pubblico. Tuttavia, in segreto, il produttore ha rilasciato un aggiornamento del firmware il 28 aprile.
Gli amministratori devono installare l’aggiornamento manualmente a meno che non abbiano modificato le impostazioni predefinite per consentire gli aggiornamenti automatici.
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...