Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica e la conoscenza dei temi digitali.
Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.
Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 105 persone
|
Andrea Mazzoletti
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Sono Andrea Mazzoletti,lavoro nel mondo IT da 5 anni e sono appassionato alla cybersecurity e al giornalismo. Ho altre svariate passioni, fra cui la geopolitica, la storia, e la musica. Seguo le nuove tecnologie e le integro nel workflow aziendale. |
|
|
Edoardo Amitrano
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Appassionato di informatica fin da giovane, è attualmente Microsoft System Engineer presso Noovle, società del gruppo TIM specializzata nel cloud computing. Ha lavorato come consulente e sysadmin per aziende pubbliche come RAI e SACE. Specializzato in sistemi Windows Server e certificato CCNA/MS. Appassionato di hiking e backpacking, parla inglese e spagnolo. Attualmente studia giapponese. |
|
|
Noemi Ferrari
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Laureata con lode in Fisica Nucleare e Subnucleare e al termine di un PhD in “Mathematics for Economic/Financial Applications”, è stata una ricercatrice associata dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) fino al Giugno 2022. Ha svolto attività di ricerca nel campo della Fisica Nucleare/Particellare e della modellizzazione matematica di sistemi economico-finanziari complessi ed è attualmente partner e Head of Quantum Technologies presso AT AGENCY, società di consulenza strategica aziendale per i settori Difesa, Intelligence, Sicurezza e Cybersicurezza. |
|
|
Laura Lecchi
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Senior Innovation Lawyer tra i primi giuristi pionieri in Italia ad occuparsi di IT Law e data Protection, oggi annovera fra le sue competenze legal nella cybersecurity, diritto delle tecnologie digitali ed emergenti IoT, sistemi esperti e robotica. E' convinta che adeguarsi alle norme non corrisponda a produrre carta, ma alla costruzione di processi specifici e aderenti alla realtà specifica. Solo attraverso la conoscenza della tecnologia si approda alla applicazione effettiva delle regole. |
|
|
Enrico Pascatti
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Sono uno sviluppatore specializzato in dati geospaziali e creatore di zornade.com - la piattaforma che riunisce, standardizza e presenta tutti i dati geospaziali italiani nello stesso luogo in modo da essere affidabili e interoperabili. Profilo LinkedIn |
|
|
Maria Elena Iafolla
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Avvocato, esperta di diritto dell’informatica, tecnologia, sicurezza, si occupa di privacy e GDPR, contratti ICT e del rapporto tra lavoro e nuove tecnologie. Perfezionata in Criminalità informatica e investigazioni digitali, è presidente dell’associazione Digital Forensics Alumni. |
|
|
Antonio Incoronato
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Fotografo e appassionato di informatica, da qualche anno ha intrapreso un cammino nella Cyber Security con particolare interesse per tutto quello che riguarda il settore Osint e Threat Intelligence per la raccolta di informazioni utili alla prevenzione delle minacce informatiche. |
|
|
Cristiano Giannini
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Appassionato di tecnologia e hacking, ho iniziato con il Wi-Fi per poi esplorare l'IT in tutte le sue sfaccettature. Mi dedico alla divulgazione e alla sensibilizzazione sulle potenzialità dell'IT attraverso ricerca e formazione. |
|
|
Salvatore Lombardo
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Ingegnere elettronico e socio Clusit, da tempo sposando il principio dell'educazione consapevole, scrive per diverse testate online sulla sicurezza informatica. È inoltre autore del libro “La Gestione della Cyber Security nella Pubblica Amministrazione” e fondatore di Computer Security News (BLOG). “L’educazione migliora la consapevolezza” è il suo slogan. |
|
|
Valentina Fiorenza
(1 articoli, 1 italiano)1 articoli
1 italiano Avvocato, siciliana, si occupa e studia con passione il diritto delle nuove tecnologie e le sue applicazioni al mondo del web e dei social. Si interessa ai problemi e alle sfide derivanti dall'applicazione del GDPR, della normativa connessa in ottica di tutela delle libertà fondamentali degli individui e della libertà d'impresa di imprenditori ed professionisti. Si occupa altresì di proprietà industriale e intellettuale e in particolare delle applicazioni delle relative normative all'interno del web e di normative in tema di pubblicità. Scrive contratti e tutte quelle cose in piccolo (che nessuno legge). Progetta di diffondere la consapevolezza dei diritti – soprattutto digitali – tramite il proprio progetto di divulgazione su Insrtagram @theblodlawyer e crede fermamente che la conoscenza sia il primo verso una legalità diffusa. |