Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Chi Siamo

Red Hot Cyber è una rivista online che tratta temi di tecnologia e di sicurezza informatica, che ha sempre sostenuto che attraverso la condivisione delle informazioni si possa accrescere il livello di consapevolezza del rischio in tutte le persone. Dietro alla rivista è presente una folta community che funge da incubatrice di idee, dove specialisti di diverse discipline collaborano attivamente per creare nuovi progetti di divulgazione scientifica con l’obiettivo di migliorare la sicurezza informatica del mondo nel quale viviamo.

Tutto questo al di fuori di ogni contaminazione di carattere politico e in linea con il manifesto.

  • Una media di 6 articoli pubblicati quotidianamente;
  • Fino ad un un milione e mezzo di visualizzazioni mensili;
  • 80.000 follower distribuiti su Linkedin, Facebook, Instagram, Telegram, YouTube, Twitter e Mastodon;
  • 120 professionisti in diversi settori tecnologici;
  • 23 gruppi tematici verticali;
  • 10 linee editoriali.

Principali collaboratori e Redattori

Gli articoli su Red Hot Cyber sono stati realizzati da 99 persone

Diego Corbi
Diego Corbi (3 articoli)
Digital Manager specializzato in Digital Strategy e Product Management. Coordina progetti complessi unendo un approccio data-driven ad un mindset agile. Oggi è Digital & AI Project Coordinator, e guida team interfunzionali nello sviluppo e nell’adozione di soluzioni digitali per ottimizzare processi e generare valore. Esperto in metodologie Waterfall (PRINCE2®) e Agile (AgilePM®), unisce visione strategica e competenze trasversali in UX/UI, Customer Experience, Data Analysis e Digital Marketing. Crede nel potere dell’apprendimento continuo.

Marco Mazzola
Marco Mazzola (3 articoli)
Sistemista informatico con oltre 20 anni di esperienza, specializzato in networking e sicurezza. Certificato in ambito IT, con focus sulla sicurezza delle infrastrutture. Freelance per aziende in Lombardia e Piemonte.

Aniello Giugliano
Aniello Giugliano (3 articoli)
Esperto di cybersecurity con 4 anni di esperienza in Vulnerability Assessment, Penetration Testing, Risk Management e Audit di sicurezza. Specializzato in compliance (ISO 27001, GDPR, NIS2) e governance IT. Appassionato di cybersecurity strategy, privacy e data protection

Antonio Capobianco
Antonio Capobianco (3 articoli)
CEO e fondatore di Fata Informatica, collabora con università come Roma3 e Tor Vergata in master per ingegneri. Docente di Malware Analysis per l'Università Ecampus e conduttore del podcast "Cybersecurity & Cybercrime", ha lanciato CybersecurityUP nel 2017

Riccardo Nuti
Riccardo Nuti (2 articoli)
Laureato in Ingegneria Elettronica. Ha svolto attività importanti nel settore informatico e nel campo delle telecomunicazioni (rete mobile e fissa). Dal 2007 svolge attività sulla sicurezza digitale.

Marco Ghirlanda
Marco Ghirlanda (2 articoli)
Laureato in Ingegneria Informatica. Ha conseguito il Master di Secondo Livello in Cybersecurity and Critical Infrastructure Protection presso l’Università di Genova. Attualmente ricopre il ruolo di sistemista network e security in ambito sanitario. Si impegna attivamente nella divulgazione della cultura cyber.

Francesco Demarcus
Francesco Demarcus (2 articoli)
Laureando in Scienze dell'amministrazione della sicurezza. Appassionato di Cyber Treath intelligence. Senior Security Manager, Direttore Tecnico ex DM 269/10, Direttore Tecnico Sicurezza sussidiaria ex DM 154/09.

Carlo Di Dato
Carlo Di Dato (2 articoli)


Matteo Navacci
Matteo Navacci (1 articoli)
Consulente privacy e socio di Net Patrol Italia e fondatore di Privacy Network. Nel tempo libero scrive una newsletter settimanale chiamata Privacy Chronicles.

Antonio Incoronato
Antonio Incoronato (1 articoli)
Fotografo e appassionato di informatica, da qualche anno ha intrapreso un cammino nella Cyber Security con particolare interesse per tutto quello che riguarda il settore Osint e Threat Intelligence per la raccolta di informazioni utili alla prevenzione delle minacce informatiche.