
Redazione RHC : 12 Luglio 2024 15:53
Gen Digital, una società che sviluppa prodotti per la sicurezza informatica e la privacy digitale, ha lanciato una campagna educativa chiamata “Scam Artists” che dimostra l’impatto del crimine informatico sul cervello umano. Il progetto si basa sul vecchio detto “la vita imita l’arte”, che, secondo gli ideatori, si applica a tutti gli ambiti della vita.
Durante l’esperimento, a tre persone vittime di crimini informatici è stato chiesto di ricordare l’esperienza vissuta. Allo stesso tempo, la loro attività cerebrale è stata registrata mediante elettroencefalografia (EEG). I partecipanti erano collegati a macchine che registravano le risposte cerebrali prima, durante e dopo i ricordi degli attacchi informatici. I dati ottenuti sono stati convertiti in immagini visive che riflettono esplosioni di attività cerebrale associate a stress, ansia e incertezza.
Lynn Beatty, vittima di un furto d’identità, aveva tre diversi stati cerebrali:
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo psicologo Lee Chambers, che ha preso parte al progetto, ha osservato che tali esperienze possono avere conseguenze a lungo termine e influenzare in modo significativo la qualità della vita di una persona. La campagna mira anche a mostrare perché le persone a volte ignorano le regole di sicurezza online e si affidano al proprio intuito.
Parallelamente a questo studio, Gen Digital ha studiato l’atteggiamento del pubblico nei confronti delle minacce informatiche e i metodi per proteggersi da esse. I risultati hanno mostrato che il 58% degli americani e dei britannici è consapevole di poter diventare vittima dei criminali informatici. Tuttavia, il 42% degli intervistati si considera ancora invulnerabile.
Pertanto, le vittime dei crimini su Internet molto spesso sperimentano stress e rabbia. Va notato separatamente che solo la metà degli intervistati ha utilizzato mezzi di protezione contro le minacce informatiche. “Scam Artists” non solo dimostra l’impatto psicologico negativo della criminalità informatica sul cervello umano, ma mostra anche come le misure di sicurezza informatica possano migliorare il benessere psicologico degli utenti.
Questo progetto fa parte di un’iniziativa più ampia di Gen Digital per aumentare la consapevolezza della sicurezza informatica. L’azienda sviluppa soluzioni tecnologiche con i marchi Norton, Avast, LifeLock, Avira e AVG, cercando di fornire agli utenti un’interazione sicura nel mondo digitale.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...