Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Le App Microsoft su macOS possono essere utilizzate per accedere ai dati riservati dell’Utente

Le App Microsoft su macOS possono essere utilizzate per accedere ai dati riservati dell’Utente

Redazione RHC : 3 Settembre 2024 15:33

I ricercatori di sicurezza hanno scoperto otto nuove vulnerabilità nelle versioni macOS delle applicazioni Microsoft (Outlook, Teams, Word, Excel, PowerPoint e OneNote), che, se sfruttate, consentono agli aggressori di aumentare i diritti e ottenere l’accesso a dati riservati.

Secondo una descrizione di Cisco Talos, i difetti identificati aiutano a bypassare le impostazioni sulla privacy nel sistema operativo, che sono basate sul framework TCC (Trasparenza, Consenso e Controllo).

“Se un aggressore sfrutta le vulnerabilità scoperte, potrà ottenere tutti i diritti concessi da Microsoft sulle applicazioni interessate”, scrivono gli esperti .




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Ad esempio, un utente malintenzionato potrebbe inviare e-mail dall’account della vittima, nonché registrare audio e video, senza alcuna interazione con l’utente preso di mira.” hanno aggiunto.

ID TalosCVENome dell’app
TALOS-2024-1972CVE-2024-42220Prospettiva di Microsoft
TALOS-2024-1973CVE-2024-42004Microsoft Teams (lavoro o scuola)
TALOS-2024-1974CVE-2024-39804Microsoft PowerPoint
TALOS-2024-1975CVE-2024-41159Microsoft OneNote
TALOS-2024-1976CVE-2024-43106Microsoft Excel
TALOS-2024-1977CVE-2024-41165Parola di Microsoft
TALOS-2024-1990CVE-2024-41145App di supporto WebView.app per Microsoft Teams (lavoro o scuola)
TALOS-2024-1991CVE-2024-41138Microsoft Teams (lavoro o scuola) com.microsoft.teams2.modulehost.app

In teoria, un utente malintenzionato può inserire librerie dannose in una qualsiasi di queste applicazioni, cosa che gli permetterà non solo di ottenere i diritti di quest’ultima, ma anche di estrarre una serie di dati riservati. Come notano gli esperti, per uno sfruttamento efficace l’aggressore deve già avere un certo accesso al sistema della vittima.

TCC e protezione dei dati

TCC applica una politica che richiede alle applicazioni di ottenere il consenso esplicito dell’utente prima di poter accedere a risorse protette quali contatti, calendari, foto e posizione, garantendo che gli utenti mantengano il controllo diretto sulle proprie informazioni personali e sull’accessibilità dei propri dati alle applicazioni.

TCC opera congiuntamente agli entitlement, che sono un set di capacità richieste per la funzionalità di un’app. Gli sviluppatori scelgono questi entitlement da una selezione fornita da Apple e, sebbene solo un sottoinsieme di tutti i possibili entitlement sia disponibile per l’uso generale, i più potenti sono riservati esclusivamente alle applicazioni e ai binari di sistema di Apple.

Quando un’applicazione con diritti specifici richiede inizialmente l’utilizzo di una specifica funzionalità, viene visualizzato un pop-up di autorizzazione.

L’immagine sopra mostra un esempio di tale richiesta di autorizzazione: “Malevolent App” vorrebbe accedere alla telecamera. L’utente deve decidere se consentire o negare l’accesso alla telecamera. Questa decisione viene quindi registrata nel database TCC.

Una volta che l’utente ha fatto la sua scelta, qualsiasi futura richiesta relativa alla telecamera da parte della “Malevolent App” sarà regolata dalla decisione registrata nel database. Questo sistema consente effettivamente agli utenti di controllare ed essere informati delle azioni sensibili alla privacy che un’applicazione intende eseguire. La necessaria interazione dell’utente è ciò che consente agli utenti di impedire alle applicazioni dannose di eseguire azioni sensibili come la registrazione di un video o lo scatto di foto.

Un utente può successivamente verificare questa autorizzazione nella sezione “Privacy e sicurezza” delle “Impostazioni di sistema” di macOS. Lì, è possibile trovare un elenco di autorizzazioni, tra cui Fotocamera, Microfono e Servizi di localizzazione.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...

L’ascesa dei Partner Digitali: l’AI diventa il rifugio per i wiresexual perché sicura, comoda e controllabile
Di Redazione RHC - 07/10/2025

La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...