Redazione RHC : 20 Settembre 2024 09:25
I gruppi criminali in Europa utilizzano attivamente la frode dei codici QR (quishing) per frodare i turisti. I ricercatori di Netcraft hanno riferito che due importanti bande criminali stanno utilizzando schemi di codici QR per pagare il parcheggio, diffondendoli in tutto il Regno Unito e in altri paesi.
I truffatori inseriscono codici QR falsi sui parchimetri, reindirizzando le persone a siti Web falsi che richiedono dati personali e della carta bancaria. Ciò non solo porta al furto di fondi, ma minaccia anche di multe per parcheggio non pagato.
Il primo segnale della nuova minaccia è arrivato ad agosto, quando la compagnia assicurativa britannica RAC ha avvertito gli automobilisti di fare attenzione e di pagare il parcheggio solo tramite app ufficiali o in contanti. La società stima che negli ultimi due mesi da quando è stato emesso l’allarme, più di 10.000 persone sono state colpite da questi programmi.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La diffusione di questo tipo di frode si sta gradualmente diffondendo oltre i confini europei. Pertanto, anche gli Stati Uniti e il Canada stanno iniziando ad affrontare questo problema. L’FBI ha già lanciato un avvertimento sulla minaccia rappresentata dai criminali informatici che utilizzano i codici QR per rubare fondi agli utenti.
Nel Regno Unito, i truffatori hanno iniziato con adesivi con codici QR nel centro di Londra prima che lo schema si diffondesse in città come Blackpool, Brighton, Portsmouth e Aberdeen. I truffatori attribuiscono particolare importanza ai turisti che non hanno familiarità con i sistemi di parcheggio locali.
Uno dei sindacati criminali si maschera da app PayByPhone. Gli utenti scansionano codici falsi, inseriscono i dati dell’auto e della carta bancaria e il sito conferma il pagamento avvenuto con successo. Tuttavia, in realtà, il denaro viene inviato ai truffatori.
Secondo i ricercatori, tutti i siti fraudolenti hanno caratteristiche simili: sono registrati tramite il registrar di nomi di dominio NameSilo e utilizzano i domini “.info”, “.click”, “.live” e altri. I siti falsi utilizzano anche la protezione Cloudflare per mascherare attività fraudolente.
Robert Duncan di Netcraft osserva che è difficile per le aziende proteggersi da tali attacchi perché i dispositivi mobili sono meno sicuri dei computer. Tuttavia, l’utilizzo di piattaforme specializzate per la protezione del marchio può aiutare a identificare le minacce in una fase iniziale.
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...