Redazione RHC : 18 Ottobre 2024 07:19
Gli scienziati britannici sono riusciti ad accelerare le comunicazioni fino all’incredibile velocità di 938 gigabit al secondo. Ciò è stato fatto da un gruppo dell’University College di Londra guidato da Zhixin Liu. La loro tecnologia ha letteralmente superato di 9000 volte la prestazione media delle moderne reti 5G.
La nuova tecnologia consente di scaricare più di 20 lungometraggi al secondo. I ricercatori hanno stabilito un nuovo record per i dati multiplex, combinando più segnali in un unico flusso. O meglio, segnali di vario tipo.
È stata utilizzata una gamma di frequenze senza precedenti: da 5 a 150 gigahertz. La combinazione di onde radio e radiazioni luminose ha permesso di espandere notevolmente i canali di trasmissione dei dati. Fino a quel momento, i metodi elettronico e optoelettronico venivano utilizzati separatamente a causa delle difficoltà con la sincronizzazione della frequenza.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’esperimento è stato originariamente condotto per valutare le potenziali capacità delle future reti 6G . Secondo Liu, se le reti 5G di oggi possono essere paragonate a una strada stretta e trafficata, la loro soluzione la trasforma in un’autostrada a dieci corsie.
Il team ha inoltre sviluppato un sistema ibrido di generazione del segnale. Per le frequenze da 5 a 75 GHz sono stati utilizzati convertitori digitale-analogici ad alta velocità. Per frequenze di onde millimetriche più elevate, comprese la banda W (75-110 GHz) e la banda D (110-150 GHz), è stata utilizzata la miscelazione di segnali modulati otticamente con laser a fotodiodo stabilizzati in frequenza.
Il rumore di fase viene ridotto sincronizzando due coppie di laser a linea stretta rispetto a un comune oscillatore al quarzo. Questo approccio ha permesso di utilizzare nel modo più efficiente l’intero spettro di frequenze disponibile. Utilizzando il formato OFDM (multiplexing a divisione di frequenza ortogonale) e il caricamento dei bit, i ricercatori hanno raggiunto velocità di trasferimento dati di 938 Gbps con intervalli minimi tra le diverse bande, inferiori a 300 MHz.
Sebbene il set di record si riferisca a dati multiplex, i singoli segnali sono stati trasmessi ancora più velocemente, a una velocità di oltre un terabit al secondo.
Il team di Liu è già in trattative con produttori di smartphone e operatori di telecomunicazioni sulle applicazioni pratiche della tecnologia. Parallelamente, le società di telecomunicazioni giapponesi hanno presentato il proprio dispositivo per le reti 6G, in grado di trasmettere dati 20 volte più velocemente del 5G. Il loro sviluppo garantisce velocità di 100 Gbit/s su una distanza fino a 100 metri.
La nuova tecnologia è particolarmente importante per lo sviluppo delle reti radio di prossima generazione (RAN), che richiedono velocità di trasmissione dati wireless ultra elevate tra le stazioni base – più di 100 Gbps – per connettere punti di accesso e siti di comunicazione.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...