Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Windows Update: il downgrade delle componenti del kernel riaprono le vecchie falle di sicurezza!

Windows Update: il downgrade delle componenti del kernel riaprono le vecchie falle di sicurezza!

Redazione RHC : 29 Ottobre 2024 07:19

Gli aggressori potrebbero eseguire il downgrade dei componenti del kernel di Windows per aggirare le funzionalità di sicurezza come Driver Signature Enforcement e implementare un rootkit su sistemi completamente aggiornati, ha avvertito lo specialista di SafeBreach Alon Leviev.

Secondo il ricercatore, un simile attacco è possibile se si prende il controllo del processo di Windows Update e si introducono componenti software obsoleti e vulnerabili nella macchina aggiornata, senza modificare lo stato del sistema operativo completo di patch.

All’inizio di quest’anno Leviev aveva già dimostrato che un simile attacco era fattibile, ma il problema non è ancora stato completamente eliminato, il che rende possibile un downgrade o un rollback della versione.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ad agosto il ricercatore ha addirittura pubblicato lo strumento Windows Downdate, che può essere utilizzato per attacchi downgrade alle versioni downgrade di Windows 10, Windows 11 e Windows Server tramite componenti obsoleti come DLL, driver e kernel NT. Di conseguenza, ciò consente lo sfruttamento di vulnerabilità già corrette, poiché il sistema operativo diventa nuovamente vulnerabile a vecchi bug.

Ora il ricercatore afferma che, sebbene la sicurezza del kernel sia migliorata in modo significativo nel corso degli anni, è riuscito a bypassare la funzionalità Driver Signature Enforcement (DSE), dimostrando così che un utente malintenzionato può caricare driver del kernel non firmati e quindi distribuire un rootkit sulla macchina che disabilita la protezione e nasconde l’attività, che potrebbe portare al rilevamento di un hack.

Sebbene le nuove misure di sicurezza rendano più difficile compromettere il kernel, “la possibilità di eseguire il downgrade dei componenti presenti nel kernel rende molto più semplice il compito degli aggressori”, afferma Leviev.

Il ricercatore ha chiamato questo metodo di bypass DSE ItsNotASecurityBoundary perché è correlato al downgrade e all’exploit ItsNotASecurityBoundary, precedentemente identificato dagli specialisti di Elastic e che consente l’esecuzione di codice arbitrario con privilegi del kernel.

Il nuovo attacco si basa sulla sostituzione del file ci.dll, responsabile dell’implementazione di DSE, con una versione vulnerabile che ignora le firme dei driver, consentendogli di aggirare i controlli di sicurezza di Windows.

Sempre nel nuovo articolo, Leviev descrive i metodi per aggirare il meccanismo di sicurezza basato sulla virtualizzazione (VBS) di Microsoft, che crea un ambiente isolato per proteggere le risorse sensibili, incluso il meccanismo di integrità del codice del kernel (skci.dll) e le credenziali dell’utente autenticato.

Pertanto, VBS si basa in genere su meccanismi di sicurezza come blocchi UEFI e configurazioni del registro per impedire modifiche non autorizzate, ma questi possono essere disabilitati modificando le chiavi di registro se le impostazioni di sicurezza non sono massime (il flag “Mandatory“). Se parzialmente abilitati, i file chiave VBS (come SecureKernel.exe) possono essere sostituiti con versioni non valide, che interromperanno VBS e apriranno la strada alla sostituzione di ItsNotASecurityBoundary e ci.dll.

Come rileva Bleeping Computer, sebbene le vulnerabilità scoperte dall’esperto (CVE-2024-38202 e CVE-2024-21302) siano già state divulgate pubblicamente e dimostrate alle conferenze BlackHat e DEFCON, Microsoft non ha ancora risolto il problema associato a Windows Update.

Come afferma lo stesso Leviev, il problema non è stato risolto, poiché, secondo i rappresentanti di Microsoft, “un errore che consente di eseguire il codice del kernel come amministratore non supera un determinato limite di sicurezza (non è una vulnerabilità)”.

Tuttavia, Microsoft ha detto ai giornalisti che la società sta già “sviluppando attivamente protezioni contro questi rischi”, ma si tratta di un processo lento che prevede “un’indagine approfondita, lo sviluppo di aggiornamenti per tutte le versioni interessate e test di compatibilità” per evitare possibili guasti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...