
Redazione RHC : 6 Novembre 2024 10:01
L’Italia si trova oggi in una posizione chiave per assumere un ruolo strategico nella gestione del traffico dati globale, grazie all’importanza dei cavi sottomarini e alle infrastrutture digitali sul suo territorio. Il sottosegretario Alessio Butti, durante il recente G7 su Tecnologia e Digitale a Cernobbio, ha delineato un piano ambizioso per consolidare la posizione dell’Italia come hub per la sovranità digitale europea, con un occhio attento alle opportunità offerte dai cavi sottomarini e ai nuovi investimenti di giganti della tecnologia come Google.
Si tratta di un piano che unisce insieme dei punti di vista strategici, Tattici e operativi, come riporta Pierguido Iezzi all’interno di un suo post sul social network professionale Linikedin.
L’Italia ha compiuto un balzo nelle infrastrutture digitali di importanza strategica per il Paese. Grazie alla sua posizione nel Mediterraneo, l’Italia gestisce il 16% del traffico dati globale, che transita attraverso i cavi sottomarini. La possibilità di rafforzare queste infrastrutture e i data center, come annunciato da Butti, rappresenta un passo fondamentale per aumentare la resilienza e la sicurezza della rete italiana in un contesto geopolitico in continuo cambiamento.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’importanza dei cavi sottomarini non è sfuggita al G7, dove il tema è stato discusso insieme alle questioni di regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Alessio Butti ha evidenziato che il governo non da oggi ritiene strategica l’azienda Sparkle che già opera in joint venture con importanti aziende straniere. Il controllo diretto delle infrastrutture, affidato a partner nazionali e fidati come Sparkle, e l’interesse di Google e di altri “hyperscaler” a stabilire basi operative in Italia, confermano l’importanza strategica di questi asset per la sovranità digitale del Paese. Durante l’evento, Butti ha sottolineato che dal 95 al 99% del traffico internet passa sotto i cavi sottomarini, e Google è ovviamente interessata.
Oltre alla presenza di Google, che sta valutando di stabilire basi in Sicilia, altri grandi investitori globali stanno guardando all’Italia come possibile hub per la connettività. Come dichiarato da Butti, Dopo Microsoft, che ha annunciato l’investimento nei data center in Italia, ora Google vuole investire in Italia e in particolare nei cavi sottomarini. Il potenziamento delle infrastrutture digitali italiane può attrarre ulteriori investimenti esteri e stimolare la crescita di un ecosistema di innovazione, creando occupazione qualificata e favorendo lo sviluppo tecnologico.
Durante il G7, Butti ha anche tenuto un incontro bilaterale con l’ambasciatore statunitense Fick, annunciando la firma imminente di un importante accordo sui cavi sottomarini. Questa collaborazione è vista come una “straordinaria possibilità” per il Paese, che attualmente attrae sempre più investitori grazie alle sue infrastrutture avanzate.
Con una strategia chiara e il supporto di attori globali, il Paese punta a diventare un pilastro per la connettività e l’innovazione digitale in Europa e nel Mediterraneo.
Redazione
Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...