Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ransomfeed 320x100 1
Google: 220 milioni di euro di sanzione per abuso di posizione dominante.

Google: 220 milioni di euro di sanzione per abuso di posizione dominante.

Redazione RHC : 8 Giugno 2021 05:03

Le pratiche utilizzate dal gigante dei motori di ricerca per vendere annunci “penalizzano i concorrenti di Google”, ha affermato lunedì l’Autorità per la concorrenza Francese. È responsabilità di un’azienda con una posizione dominante sul mercato evitare di minare la concorrenza.

Google, con sede a Mountain View, California, non ha contestato i fatti e ha optato per un accordo dopo aver proposto alcune modifiche, secondo una dichiarazione preparata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il capo dell’autorità, Isabelle de Silva, ha affermato che la decisione non ha precedenti nel modo in cui ha approfondito le complesse aste algoritmiche che alimentano il business della pubblicità display online di Google.

La multa, insieme all’impegno di Google a cambiare le sue pratiche, “consentirà di ristabilire condizioni di parità per tutti gli utilizzatori e la possibilità per gli editori di sfruttare al meglio il loro spazio pubblicitario”, ha affermato de Silva.

Il direttore legale di Google France, Maria Gomri, ha dichiarato lunedì in un post sul blog che Google ha collaborato negli ultimi due anni con il watchdog francese su questioni relative alla tecnologia pubblicitaria, in particolare la piattaforma nota come Google Ad Manager. Ha scritto che gli impegni presi durante le negoziazioni “renderebbero più facile per gli editori utilizzare i dati e utilizzare i nostri strumenti con altre tecnologie pubblicitarie”.

Dopo i test nei mesi a venire, le modifiche verranno implementate in modo più ampio, alcune delle quali a livello globale, ha affermato Gomri.

L’indagine dell’autorità francese è stata motivata dalle lamentele di News Corp. di Rupert Murdoch, del gruppo di testate francesi Le Figaro e di Rossel La Voix, con sede in Belgio. Le Figaro ha poi ritirato la denuncia.

I giganti della tecnologia statunitensi hanno dovuto affrontare un esame più approfondito in Europa e altrove sulle loro pratiche commerciali. La Germania è diventata l’ultimo paese ad avviare un’indagine su Google, utilizzando poteri rafforzati per esaminare i giganti digitali.

L’organismo di vigilanza tedesco sulla concorrenza ha dichiarato venerdì che stava esaminando se i contratti per gli editori di notizie che utilizzano News Showcase di Google, una piattaforma di licenza lanciata lo scorso autunno, includano “condizioni irragionevoli”.

I regolatori dell’Unione Europea hanno anche accusato Apple di soffocare la concorrenza nello streaming musicale, accusando Amazon di utilizzare i dati di commercianti indipendenti per competere in modo sleale contro di loro con i propri prodotti. Stanno indagando in modo informale sulle pratiche relative ai dati di Google a fini pubblicitari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...