Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
L’FBI trasferirà le password compromesse a Have I Been Pwned

L’FBI trasferirà le password compromesse a Have I Been Pwned

Redazione RHC : 31 Maggio 2021 14:02

Troy Hunt, creatore e operatore del noto sito “Have I Been Pwned” (HIBP), afferma che d’ora in poi l’FBI caricherà direttamente le password compromesse nel database del servizio, che contiene già oltre 613 milioni di password.

Questo vuol dire che se l’FBI scopre password compromesse durante le sue indagini, queste vengono caricate nella sezione Password compromesse. Le forze dell’ordine forniranno le password sotto forma di hash SHA-1 e NTLM e non in testo chiaro. Cioè, nessuno vedrà i dati personali degli utenti.

Mentre il sito HIBP principale consente agli utenti di verificare se la propria e-mail, nome o nome utente è stato coinvolto in eventuali violazioni dei dati, la sezione “Pwned Passwords”, riporterà specificamente le password compromesse, senza collegare la password a nessuna informazione dell’utente.

Sebbene la maggior parte delle persone abbia familiarità con il sito HIBP proprio a causa della ricerca di dati compromessi, la sezione Password Pwned è ancora più utile e funzionale.

Il punto è che il componente Pwned Passwords è disponibile come semplice ricerca, API e database scaricabile. È integrato in migliaia di applicazioni pubbliche e private, dove viene utilizzato per identificare password deboli o precedentemente compromesse e, in caso di problemi, l’utente sarà autorizzato a modificare le proprie credenziali. Ad esempio, attualmente 17 paesi in tutto il mondo utilizzano le password Pwned per controllare le password dei dipendenti pubblici.

Tuttavia, fino a poco tempo fa, solo i ricercatori sulla sicurezza delle informazioni e gli informatori anonimi fornivano i dati delle password. L’FBI è ora la prima fonte ufficiale a rilasciare dati per questa sezione dell’HIBP.

Contemporaneamente alla conclusione della partnership con l’FBI, Hunt ha annunciato l’apertura del codice sorgente di Pwned Passwords. Nel suo blog, Hunt scrive che questa è una pura coincidenza e che l’FBI non gli ha richiesto di aprire la fonte (l’esperto lo aveva infatti pianificato dall’agosto dello scorso anno). Il codice sorgente è ora disponibile su GitHub e verrà caricato su .NET Foundation. Hunt promette che anche le fonti per la parte principale di Have I Been Pwned verranno rilasciate nel prossimo futuro, come aveva pianificato.

Fonte

https://xakep.ru/2021/05/28/hibp-fbi/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...