Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
SonicWall SMA 1000 sotto attacco: scoperta vulnerabilità Zero-Day critica (CVE-2025-23006)

SonicWall SMA 1000 sotto attacco: scoperta vulnerabilità Zero-Day critica (CVE-2025-23006)

Luca Galuppi : 23 Gennaio 2025 14:17

Una nuova minaccia mette in allarme aziende e organizzazioni di tutto il mondo: una vulnerabilità zero-day critica, identificata come CVE-2025-23006, sta venendo sfruttata attivamente contro le appliance SonicWall Secure Mobile Access (SMA) 1000 Series. Questo exploit rappresenta un rischio significativo per tutte le realtà che utilizzano questa soluzione per garantire l’accesso remoto sicuro ai propri dipendenti.

La vulnerabilità CVE-2025-23006

La falla, individuata nel Management Console (AMC) e nella Central Management Console (CMC) delle appliance SMA 1000, sfrutta una vulnerabilità di deserializzazione di dati non affidabili. Questo consente a un attaccante remoto non autenticato di eseguire comandi arbitrari sul sistema operativo, qualora vengano soddisfatte determinate condizioni (attualmente non specificate).

Ma perché la deserializzazione è così pericolosa? Questo processo, se non adeguatamente gestito, consente di trasformare dati potenzialmente malevoli in oggetti o istruzioni eseguibili, aprendo la strada a compromissioni profonde dei sistemi.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il colosso della tecnologia Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha segnalato questa criticità al team di sicurezza di SonicWall (PSIRT), confermando che la vulnerabilità è attivamente sfruttata in attacchi reali. Questo dato è preoccupante e suggerisce l’interesse di gruppi criminali avanzati, forse sponsorizzati da stati, verso questa falla.

Chi è a rischio?

Sono coinvolti tutti i dispositivi con versioni del firmware 12.4.3-02804 (platform-hotfix) e precedenti. SonicWall ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza risolutivo nella versione 12.4.3-02854 (platform-hotfix) e raccomanda caldamente di effettuare l’upgrade immediato per mitigare i rischi.

La vulnerabilità non interessa i dispositivi SMA 100 series né i Firewall SonicWall, ma per chi utilizza gli appliance SMA 1000, i rischi sono tutt’altro che trascurabili.

Attacchi in corso

La conferma di attacchi attivi rende questa situazione estremamente critica. Sebbene i dettagli sugli attacchi non siano stati divulgati, è plausibile che gli attori coinvolti mirino a rubare dati sensibili o installare backdoor per future operazioni malevole.

L’assenza di informazioni specifiche sulle condizioni necessarie per sfruttare la falla aumenta l’incertezza e il pericolo per le organizzazioni, che rischiano di diventare bersagli di campagne mirate.

Cosa fare per proteggersi

SonicWall ha fornito indicazioni chiare per mitigare il rischio legato a CVE-2025-23006:

  1. Aggiornamento immediato: Installare l’aggiornamento alla versione 12.4.3-02854 (platform-hotfix) o successive.
  2. Restrizioni agli accessi: Limitare l’accesso alla Appliance Management Console (AMC) e alla Central Management Console (CMC) a fonti affidabili.
  3. Monitoraggio continuo: Implementare un monitoraggio attivo del traffico di rete e dei log per rilevare eventuali attività sospette.
  4. Zero Trust: Adottare un approccio che limiti al massimo i privilegi di accesso, minimizzando l’esposizione delle infrastrutture critiche.

Conclusione

Questa vulnerabilità mette in evidenza l’importanza di una gestione proattiva della sicurezza informatica. Le appliance come le SMA 1000, fondamentali per le aziende moderne, sono bersagli sempre più ambiti. L’approccio zero trust non è più una semplice raccomandazione, ma una necessità per prevenire compromissioni catastrofiche. Le aziende che utilizzano SonicWall SMA 1000 devono agire immediatamente. Ogni ritardo nell’aggiornamento o nel rafforzamento delle difese potrebbe aprire la porta a scenari di compromissione irreparabili. Ignorare una vulnerabilità zero-day non è solo una negligenza: è un invito agli attaccanti.

  • 0day
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • sicurezza informatica
  • sonicwall
Immagine del sitoLuca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...