Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
320x100 Itcentric
Microsoft compie 50 anni! Dal BASIC all’IA, l’azienda che ha cambiato il mondo

Microsoft compie 50 anni! Dal BASIC all’IA, l’azienda che ha cambiato il mondo

Redazione RHC : 1 Aprile 2025 10:38

Il 4 aprile 2025 Microsoft compie 50 anni: esattamente mezzo secolo fa, gli amici di scuola Bill Gates e Paul Allen fondarono un’azienda che, nel corso di diversi decenni, si è trasformata in una delle più grandi aziende tecnologiche al mondo. A partire dallo sviluppo di un interprete BASIC per il computer Altair 8800, hanno dato un contributo enorme nel rendere i personal computer un elemento comune della vita quotidiana.

Da BASIC a Windows: tappe fondamentali della crescita

Il primo grande successo arrivò nei primi anni ’80, quando Microsoft creò MS-DOS per i personal computer IBM. Da allora, l’azienda è diventata un attore chiave nel mondo del software. Nel 1985 venne rilasciata la prima versione di Windows, che pose le basi per il dominio duraturo di Microsoft nel mercato dei sistemi operativi.

A febbraio 2025, la quota di Windows sui PC desktop era del 70,5%, mentre il suo concorrente più vicino, macOS, si attestava solo sul 15,8%. Il predominio di Windows ha portato a numerose indagini antitrust e cause legali, ma ciò non ha impedito al sistema di mantenere la sua leadership per decenni.

Rivoluzione in ufficio


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel 1989, Microsoft lanciò la suite Microsoft Office, che comprendeva Word, Excel e PowerPoint. Quasi immediatamente è diventato lo standard per lavorare con i documenti sui computer di casa e d’ufficio. Nel 2011 è apparsa una versione cloud, Office 365, che consente di lavorare su qualsiasi sistema operativo e si concentra sul modello di abbonamento. Si prevede che entro la fine del 2024 il numero di abbonati a Office 365 salirà a 86,3 milioni, una cifra che dimostra la domanda globale di prodotti Microsoft nel campo delle soluzioni per ufficio.

Non solo successi, ma anche fallimenti

Una storia così lunga non è stata esente da battute d’arresto. Nel 2010, Microsoft ha presentato lo smartphone Kin, pensato per gli amanti dei social network. Tuttavia, appena tre mesi dopo, Verizon ritirò il dispositivo dalla vendita a causa della domanda estremamente bassa e il lancio europeo fu annullato. Kin rientra nell’elenco dei prodotti meno riusciti dell’azienda, insieme al lettore Zune e al dimenticato progetto Portrait, predecessore di Skype.

Una situazione simile si è verificata con il browser Internet Explorer. Un tempo rappresentava fino al 95% degli utenti Internet in tutto il mondo, ma a causa dell’ascesa di Chrome e Firefox, nonché di problemi di sicurezza (PC World ha definito IE6 “il programma meno sicuro al mondo”), la sua quota è in forte calo. Nel 2022, Microsoft ha definitivamente abbandonato Internet Explorer, affidandosi al nuovo browser Microsoft Edge. Tuttavia, a febbraio 2025, Edge deteneva solo una quota del 5,3%, mentre Chrome ne deteneva il 66,3% e Safari il 18%.

Investimenti in cloud e intelligenza artificiale

Negli ultimi anni Microsoft si è impegnata attivamente in due aree principali: le tecnologie cloud e l’intelligenza artificiale. La piattaforma cloud Azure occupa il 21% del mercato globale, seconda solo ad Amazon Web Services con il 30%. Inoltre, l’azienda continua a investire ingenti somme di denaro nell’intelligenza artificiale: secondo i dati relativi al periodo compreso tra luglio 2024 e luglio 2025, l’importo degli investimenti ha superato gli 80 miliardi di dollari.

La partnership di Microsoft con OpenAI ha attirato ancora più attenzione sulla società, ma nel 2025 una startup cinese chiamata DeepSeek ha fatto inaspettatamente il suo ingresso, riuscendo a creare un modello di intelligenza artificiale competitivo con un investimento notevolmente inferiore. Tuttavia, Microsoft rimane uno degli attori più influenti nella corsa globale all’intelligenza artificiale, utilizzando la sua tecnologia e la sua infrastruttura per creare nuovi prodotti e servizi basati sull’apprendimento automatico, dalle chat integrate nella ricerca Bing agli strumenti aziendali per i clienti aziendali.

Dall’entusiasmo alle vette dell’industria

Oggi la capitalizzazione di mercato di Microsoft è di 2,9 trilioni di dollari, il che la rende la terza azienda pubblica in termini di valore, dopo Apple e Nvidia. Nel corso dei suoi cinque decenni di esistenza, Microsoft ha attraversato molti cambiamenti interni: il trasferimento da Albuquerque a Seattle, la partenza di Paul Allen, un cambio nella dirigenza, il lancio di servizi popolari come Xbox Live e Skype e importanti acquisizioni tra cui LinkedIn e GitHub.

Nata dal sogno di due amici di scuola, Microsoft è diventata simbolo del progresso tecnologico e del potere aziendale, evolvendosi dall’era del PC ai servizi cloud e all’intelligenza artificiale. E a giudicare dai piani e dagli investimenti su larga scala in nuove tecnologie, la società non ha intenzione di fermarsi.

Partnership, acquisizioni e nuove direzioni

Negli ultimi decenni Microsoft ha concluso molti accordi di alto profilo. Nel 2016 la società ha acquisito il social network LinkedIn per 26,2 miliardi di dollari e nel 2018 la piattaforma per sviluppatori GitHub. Ancora prima, c’era stata l’acquisizione storica di Skype, che aveva rafforzato la posizione di Microsoft nel settore dei servizi di comunicazione. Inoltre, l’acquisto degli studi Minecraft (Mojang) e Bethesda (parte di ZeniMax Media) è diventato un asset di gioco significativo, il che ha aumentato l’interesse dell’azienda nel segmento dei videogiochi.

Lanciata nel 2001, la divisione gaming Xbox è diventata uno dei maggiori generatori di fatturato e motori dell’innovazione di Microsoft. Sono comparsi i servizi di cloud gaming (Xbox Cloud Gaming) e la piattaforma Xbox stessa, insieme a Windows, forma un intero ecosistema per sviluppatori e giocatori.

Evoluzione della cultura aziendale

Microsoft ha attraversato diverse fasi di trasformazione della sua cultura e della sua gestione. Nel 2000, Bill Gates si dimise dall’incarico di CEO, cedendo il testimone a Steve Ballmer, che promosse attivamente i prodotti nel segmento aziendale e nel mercato dei consumatori. Successivamente, nel 2014, Satya Nadella è diventato CEO, sottolineando l’importanza delle soluzioni cloud, dell’intelligenza artificiale e della multipiattaforma. Sotto la sua guida, l’azienda si è allontanata dalla strategia “Windows first” e si è concentrata sul concetto di “cloud e mobilità”, rafforzando le aree correlate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...