Redazione RHC : 4 Giugno 2025 15:10
Alex de Vries-Gao, dottorando presso l’Istituto per la ricerca ambientale dell’Università di Amsterdam, ha pubblicato un articolo in cui stima quanta elettricità le aziende di intelligenza artificiale spendono per generare risposte agli utenti.
Il suo lavoro, pubblicato sulla rivista Joule, si basa su una metodologia piuttosto semplice: ha analizzato i volumi di produzione e utilizzo dei chip di intelligenza artificiale, i report sui ricavi e i dati dei dispositivi dei data center per stimare il consumo energetico attuale e futuro.
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2024 i data center consumeranno fino all’1,5% di tutta l’elettricità mondiale , una cifra in rapida crescita. L’intelligenza artificiale è solo uno dei compiti che svolgono: una parte significativa dell’energia è destinata, ad esempio, all’archiviazione dei dati nel cloud e al mining di criptovalute.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, l’esecuzione e la manutenzione di modelli linguistici di grandi dimensioni come ChatGPT richiedono enormi risorse di calcolo. Alcuni sviluppatori di intelligenza artificiale hanno già iniziato a costruire le proprie centrali elettriche per far fronte al carico crescente. Allo stesso tempo, come osserva de Vries-Gao, le aziende sono sempre meno disponibili a condividere i dati sui propri consumi energetici, il che rende difficile valutare in modo indipendente la reale portata del problema.
Nel suo lavoro, il ricercatore ha basato il suo lavoro sui chip prodotti dalla TSMC di Taiwan , il più grande produttore di componenti per aziende come Nvidia. Ha poi confrontato le informazioni open source sul consumo energetico di vari hardware di intelligenza artificiale e sul relativo carico. Mettendo insieme tutti questi dati, è arrivato a una cifra approssimativa: nel 2024 i servizi di intelligenza artificiale potrebbero consumare circa 82 terawattora di elettricità, una quantità paragonabile al consumo annuo di tutta la Svizzera.
Se la domanda di intelligenza artificiale continua a raddoppiare come avviene ora, entro la fine dell’anno le applicazioni di intelligenza artificiale potrebbero consumare quasi la metà di tutti i data center del mondo in termini di consumo energetico.
E questo non è solo un problema economico, ma anche ambientale. Se la maggior parte dei data center fosse alimentata dalla normale rete elettrica, l’enorme crescita dell’intelligenza artificiale provocherebbe un aumento significativo delle emissioni di gas serra, poiché una parte considerevole dell’energia mondiale è ancora generata da centrali elettriche a carbone. Tuttavia, i ricercatori stanno già studiando i modi in cui il consumo energetico dei sistemi di intelligenza artificiale può essere sfruttato dagli aggressori per portare a termine attacchi.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...