Redazione RHC : 27 Giugno 2025 15:36
La città francese di Lione ha annunciato un massiccio abbandono dei prodotti Microsoft e un passaggio a software open source, che rappresenta un altro segnale dell’aumento dell’interesse dell’Europa per l’indipendenza tecnologica.
Come hanno spiegato le autorità di Lione, i principali motivi sono stati il desiderio di ridurre la dipendenza dalle corporation IT statunitensi, prolungare la vita utile delle attrezzature cittadine e ridurre così l’impatto nocivo sull’ambiente. L’abbandono del software commerciale si inserisce anche nella strategia di rafforzamento della sovranità tecnologica, che le autorità cittadine intendono realizzare nei prossimi anni.
Nell’ambito di questi piani, a Lione si abbandonerà completamente la suite Microsoft Office, sostituendola con OnlyOffice, un software libero della società Ascensio Systems distribuito sotto licenza GNU Affero General Public License versione 3. Al posto dei servizi Microsoft per la collaborazione e la videoconferenza, le autorità adotteranno il complesso francese “Territoire Numérique Ouvert“, che si traduce come “Territorio digitale aperto”.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Per lo sviluppo e l’adattamento del complesso sono già stati stanziati circa due milioni di euro. I fondi sono stati forniti dall’Agenzia nazionale francese per lo sviluppo dei territori, che sostiene il passaggio delle regioni del paese a soluzioni digitali locali e indipendenti. Il “Territoire Numérique Ouvert” è già utilizzato in nove comunità francesi e conta diverse migliaia di utenti.
La decisione di Lione di abbandonare il software statunitense appare particolarmente significativa sulla scia della decisione del Ministero della digitalizzazione danese, che solo poche settimane fa ha annunciato la sua intenzione di eliminare i prodotti Microsoft. Inoltre, l’Unione Europea negli ultimi anni ha attivamente promosso le idee di sovranità digitale e cerca di ridurre i rischi legati al fatto che i dati dei cittadini e delle organizzazioni siano archiviati in un’infrastruttura di proprietà di società statunitensi.
Tali iniziative costringono i giganti IT statunitensi, tra cui Microsoft e AWS, a fare dichiarazioni eclatanti sulla “localizzazione dei dati” e sull’impossibilità di intervento da parte delle autorità statunitensi. Tuttavia, come ha dimostrato l’esempio di Lione, sempre più strutture europee preferiscono non credere alle parole e costruire le proprie alternative.
Il municipio di Lione serve più di un milione di persone e ha un organico di quasi 10.000 dipendenti. La perdita di un cliente del genere sarà senza dubbio un colpo spiacevole per i partner locali di Microsoft, ma su scala globale difficilmente influenzerà la situazione finanziaria dell’azienda. Tuttavia, proprio tali soluzioni locali potrebbero gradualmente trasformarsi in una tendenza seria in tutta la regione.
Oggi la tendenza all’abbandono del software statunitense da parte delle città e delle amministrazioni europee sta prendendo piede e comincia a somigliare a una valanga che sarà difficile da fermare.
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...