Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 1
Uno studio mostra una verità shock: il 98,5% delle password è debole!

Uno studio mostra una verità shock: il 98,5% delle password è debole!

Redazione RHC : 16 Luglio 2025 17:36

In una nuova analisi basata su 10 milioni di password compromesse, Specops ha dimostrato quanto le reti aziendali rimangano vulnerabili all’errore umano. Tutte le password sono state estratte da un elenco di oltre un miliardo di perdite. I risultati sono stati allarmanti: solo l’1,5% di tutte le password analizzate poteva essere classificato come “forte”.

I criteri per questa definizione erano rigorosi: una password era considerata sicura se era lunga 15 caratteri e conteneva almeno due tipi di caratteri diversi, come lettere e numeri. Questa lunghezza è stata scelta per un motivo: ogni carattere aggiuntivo aumenta di molte volte il numero di combinazioni possibili.

Ad esempio, una password di 15 lettere minuscole ha 1,7 quintilioni di combinazioni. L’aggiunta di un carattere aumenta il numero di combinazioni di quasi 26 volte e, utilizzando tutti i caratteri validi (lettere, numeri e caratteri speciali), il numero totale di combinazioni raggiunge i 2,25 ottilioni. Persino i computer con GPU più potenti non saranno in grado di gestire un compito del genere nel prossimo futuro.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Mappa di calore: lunghezza della password vs. complessità della password (Specops)

Tuttavia, nonostante queste prospettive, gli utenti continuano a scegliere combinazioni brevi e semplici. Il tipo di password più comune è composto da 8 caratteri con due tipi di caratteri (ad esempio, lettere e numeri), che rappresenta il 7,9% di tutte le password. Seguono password della stessa lunghezza, ma ancora meno affidabili: un solo tipo di carattere, il loro 7,6%. E le password lunghe fino a 8 caratteri in generale costituiscono la stragrande maggioranza e possono essere violate in poche ore.

L’analisi ha mostrato che solo il 3,3% di tutte le password superava il limite di 15 caratteri. Ciò suggerisce che le policy sulle password nelle organizzazioni non sono regolamentate o sono ignorate. Allo stesso tempo, aumentare la lunghezza anche di pochi caratteri aumenta drasticamente la resistenza agli attacchi: un’estensione di quattro caratteri di una password di 12 caratteri aumenta lo sforzo richiesto per un attacco brute-force di 78 milioni di volte.

Lo studio presta particolare attenzione alla tendenza verso una complessità insufficiente. Più della metà di tutte le password analizzate includeva un massimo di due tipi di caratteri. E sebbene le raccomandazioni moderne (in particolare quelle del NIST) si concentrino maggiormente sulla lunghezza, l’aggiunta di un terzo o quarto tipo di carattere ne aumenta significativamente la sicurezza. Tuttavia, la lunghezza rimane il fattore principale: 16-20 caratteri offrono una protezione migliore rispetto a password brevi, seppur complesse.

Per aumentare la sicurezza, si consiglia di passare dalle password tradizionali a frasi significative. Frasi lunghe ma facili da ricordare come “SunsetCoffeeMaroonReview” sono molto più affidabili e pratiche di set di caratteri come “!x9#A7b!”. Questo approccio riduce il numero di errori di digitazione, le richieste di supporto tecnico e la fatica derivante dal continuo cambio di password.

Le principali minacce legate all’utilizzo di password deboli rimangono le stesse.

  • Facilità di hacking : le combinazioni brevi sono facilmente soggette ad attacchi automatizzati, soprattutto se si utilizzano acceleratori grafici e botnet.
  • Riutilizzo : una password compromessa spesso consente l’accesso a più sistemi.
  • Non conformità : le password deboli violano normative come GDPR, HIPAA e PCI DSS. Tutto ciò comporta multe, controlli e danni alla reputazione.

Allo stesso tempo, anche una buona implementazione dell’hashing non salva dalla debolezza della password stessa: se il database viene rubato e la password viene facilmente forzata tramite attacco brute force, né il salt né gli algoritmi saranno d’aiuto.

I risultati dello studio portano a una semplice verità: le password deboli sono ancora onnipresenti. Solo una politica completa che includa il controllo su lunghezza, complessità, unicità e aggiornamenti tempestivi può proteggere l’infrastruttura aziendale dagli attacchi più comuni. E, come dimostrano le statistiche, la maggior parte delle aziende ha ancora molto lavoro da fare in questo ambito.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...