Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Fortinet 970x120px
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Bitchat, l’app di messaggistica indipendente da internet di Jack Dorsey genera dubbi sulla Privacy

Bitchat, l’app di messaggistica indipendente da internet di Jack Dorsey genera dubbi sulla Privacy

Redazione RHC : 6 Agosto 2025 22:22

La nuova app di Jack Dorsey, Bitchat, è improvvisamente sbarcata sull’App Store e ha suscitato grande scalpore, non tanto per la sua innovazione quanto per il suo creatore.

Il fondatore di Twitter e Block ha scritto personalmente il codice core dell’app in un weekend di inizio luglio, per poi renderla disponibile per il download su iOS. L’attenzione era rivolta alla semplicità e alla privacy, ma quel minimalismo nascondeva rischi che stanno già iniziando a emergere.

La caratteristica principale di Bitchat è la sua totale indipendenza da Internet. Il programma funziona sulla base di una rete mesh Bluetooth, consentendo agli utenti di scambiare messaggi senza Wi-Fi e comunicazioni mobili, se si trovano entro un raggio d’azione di circa 100 metri. Questo approccio rende l’applicazione particolarmente utile in condizioni di segnale debole, ad esempio durante festival, in montagna o durante calamità naturali. Esempi di soluzioni simili sono già esistiti: ad esempio, l’applicazione Bridgefy è stata utilizzata attivamente durante le proteste di Hong Kong, quando era fondamentale non essere intercettati tramite Internet.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’interfaccia di Bitchat è estremamente essenziale: niente registrazione, login o profilo. L’utente accede immediatamente alla chat e può impostare un nome a piacere, modificabile a piacimento. Tutto ciò rende l’esperienza di comunicazione semplice e pressoché anonima, ma allo stesso tempo si apre a possibili abusi.

Il ricercatore di sicurezza Alex Radosha ha affermato che il sistema potrebbe essere facilmente falsificato perché l’identificazione dell’utente manca a livello architetturale. Ha sottolineato che “i dettagli contano in crittografia”, suggerendo che l’apparenza di sicurezza in questo caso non garantisce una vera protezione. Lo stesso Dorsey ha detto che il programma non era stato sottoposto a verifica indipendente e potrebbe contenere vulnerabilità. Allo stesso tempo, continua a presentarlo come una piattaforma di comunicazione privata.

La situazione è aggravata dal fatto che decine di app false con lo stesso nome sono già apparse sul Google Play Store, raccogliendo migliaia di download. In assenza di una versione ufficiale per Android, questo apre la strada agli aggressori che possono sostituire l’app e iniettare codice dannoso sotto le mentite spoglie di Bitchat.

Pertanto, il tentativo di lanciare un’applicazione di messaggistica radicalmente decentralizzata e semplice si è scontrato con questioni fondamentali di sicurezza e autenticazione. Quello che sembrava un nuovo passo verso la comunicazione privata e offline si è rivelato una dimostrazione di quanto facilmente l’atmosfera delle “giuste vibrazioni” possa trasformarsi in una vulnerabilità se le basi tecniche non sono protette in modo sicuro.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...