Redazione RHC : 10 Aprile 2021 07:42
Nell’ambito della ricerca di Microsoft sui modi per utilizzare l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale per migliorare le difese di sicurezza, la società ha rilasciato un toolkit di attacco open source per consentire ai ricercatori di creare ambienti di rete simulati e vedere come reagiscono agli attacchi.
Microsoft 365 Defender Research ha rilasciato CyberBattleSim, che crea una simulazione di rete e modella il modo in cui gli attori delle minacce possono spostarsi lateralmente attraverso la rete alla ricerca di punti deboli.
Durante la creazione della simulazione di attacco, gli esperti di sicurezza aziendali e i ricercatori creano vari nodi sulla rete e indicano quali servizi sono in esecuzione, quali vulnerabilità sono presenti e quali controlli di sicurezza sono in atto.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli agenti automatizzati, che rappresentano gli attori di minacce, vengono distribuiti nella simulazione di attacco per eseguire azioni casuali mentre cercano di assumere il controllo dei nodi.
“L’obiettivo dell’aggressore nella simulazione è quello di assumere persistenza di una parte della rete sfruttando delle vulnerabilità definite. Mentre l’attaccante, il bot, si muove attraverso la rete, un agente di difesa controlla l’attività di rete per rilevare la presenza dell’aggressore e contenere l’attacco”, ha scritto il team di ricerca in un post sul progetto.
Sicuramente uno strumento da testare.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity #strumenti
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...