Massimiliano Brolli : 9 Aprile 2021 12:52
Autore: Massimiliano Brolli
Data pubblicazione: 9/04/2021
Il CVSS è l’acronimo di Common Vulnerability Scoring System, un framework realizzato dalla FIRST, una organizzazione senza scopo di lucro con sede negli Stati uniti d’America ad oggi arrivato alla versione 3.1.
È il metodo più comunemente utilizzato dagli specialisti della sicurezza informatica, per valutare le vulnerabilità presenti all’interno di un sistema software/hardware attraverso la metrica “base”, anche se tale metrica può essere influenzata dai risultati di altre metriche temporali ed ambientali.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Molti professionisti utilizzano il punteggio CVSS base, come metrica principale per determinare la gravità di un bug di sicurezza rilevato. CVSS è un framework utilizzato per classificare le caratteristiche e la gravità dei punti deboli sfruttabili, creando un sistema di punteggio che valuta ogni singola vulnerabilità da 0 a 10.
Il framework è articolato nei seguenti gruppi:
Il CVSS fornisce anche un sistema di aggregazione semplice e diretto per stabilire la potenziale minaccia e i singoli componenti che rappresentano un sistema.
Le aggregazioni (denominate Severity) possono essere riassunte in:
Dove ovviamente più è basso lo score, meno è rischiosa la vulnerabilità per un sistema, mentre uno score di 10,0 è una vulnerabilità molto critica da correggere immediatamente.
Il punteggio di base opera utilizzando una scala da 0 a 10 attribuita a vulnerabilità intrinseche del software non influenzate dal tempo o da fattori ambientali. Il punteggio di base CVSS include due punteggi correlati e sono:
Si tratta di aspetti del singolo componente vulnerabile.
Più è facile attaccare il componente, più alto è il punteggio dei livelli di gravità CVSS v3.
Le metriche includono:
Viene utilizzato per determinare la gravità dei singoli componenti vulnerabili in un attacco riuscito. Le metriche includono:
Il punteggio temporale influirà sulle metriche utilizzate per determinare il punteggio di base CVSS.
Questa composizione del punteggio include tre metriche:
Le metriche ambientali sono essenzialmente dei “modificatori” del gruppo di metriche Base. L’Environmental metrics, come dice appunto la parola è calare in un contesto specifico il CVSS Base, come ad esempio una impresa o una organizzazione.
Le metriche includono:
Per poter calcolare autonomamente il valore del CVSS nella fattispecie alla versione 3.1, il NIST mette a disposizione su NVD (National vulnerability Database) la clacolatrice che consente la generazione degli score sulla base di una serie di input inviati dall’utente. La calcolatrice è raggiungibile a questo link: https://nvd.nist.gov/vuln-metrics/cvss/v3-calculator
Bibliografia:
https://www.first.org/cvss/specification-document
https://www.first.org/cvss/v3.1/user-guide
https://www.first.org/cvss/calculator/3.1
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...