Redazione RHC : 25 Settembre 2025 06:52
L’intelligenza artificiale viene sempre più descritta come un’arma a doppio taglio, capace di offrire enormi vantaggi ma anche di aprire nuove strade alla criminalità digitale. Durante la conferenza “TRUST AICS – 2025″ a Hyderabad, esperti di sicurezza informatica e diritto hanno sottolineato come la stessa tecnologia che potenzia difese e innovazione venga ormai utilizzata in modo crescente da truffatori per orchestrare frodi sofisticate, difficili da rilevare con gli strumenti tradizionali.
La gravità del fenomeno è stata ribadita dai dati della Telangana Cyber Security Bureau: ogni giorno arrivano quasi 250 segnalazioni di crimini informatici, con perdite economiche pari a circa 60 milioni di euro. Questa frequenza dimostra come l’abuso dell’IA sia già un’emergenza concreta e non più un rischio teorico, con conseguenze che colpiscono cittadini, aziende e istituzioni.
Nonostante i rischi, l’intelligenza artificiale resta un alleato indispensabile per la sicurezza. Aziende e organizzazioni stanno investendo sempre più in strumenti di governance basati su algoritmi intelligenti. Secondo esperti del settore, sistemi di monitoraggio potenziati dall’IA sono in grado di rilevare segnali di non conformità in tempo reale e di prevenire incidenti prima che si trasformino in danni.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al centro delle discussioni ci sono i modelli linguistici di grandi dimensioni, che oggi rappresentano il cuore dello sviluppo dell’IA. Essi offrono enormi possibilità, ma pongono anche problemi cruciali di gestione dei dati, localizzazione, protezione della privacy e parità di accesso. Senza un’attenzione mirata a questi aspetti, la tecnologia rischia di amplificare disuguaglianze e vulnerabilità.
Diversi relatori hanno evidenziato la necessità di una responsabilità condivisa. Gli sviluppatori sono chiamati a garantire la diversità e la qualità dei dati di addestramento, le organizzazioni che adottano le soluzioni devono vigilare su possibili bias e imparzialità, mentre i regolatori devono fornire linee guida chiare e imporre standard per un utilizzo sicuro ed etico dell’IA.
Infine, è emerso con forza il nodo della responsabilità legale. Il quadro normativo attuale, secondo giuristi intervenuti al dibattito, appare inadeguato a fronteggiare i danni causati da strumenti di intelligenza artificiale.
Serve definire con precisione chi debba rispondere in caso di frodi o abusi: sviluppatori, aziende utilizzatrici o fornitori dei modelli. Solo con regole chiare e condivise sarà possibile sfruttare al meglio il potenziale dell’IA senza lasciare cittadini e imprese esposti a rischi incontrollati.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...