Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Redhotcyber Banner Sito 320x100px Uscita 101125
Una RCE in Apple CarPlay consente l’accesso root ai sistemi di infotainment dei veicoli

Una RCE in Apple CarPlay consente l’accesso root ai sistemi di infotainment dei veicoli

Redazione RHC : 11 Settembre 2025 14:15

Alla conferenza di sicurezza DefCon, è stata presentata una rilevante catena di exploit da parte dei ricercatori, la quale permette a malintenzionati di acquisire l’autorizzazione di amministratore ai sistemi di intrattenimento dei veicoli attraverso Apple CarPlay.

L’attacco noto come “Pwn My Ride” prende di mira una serie di vulnerabilità presenti nei protocolli che governano il funzionamento del CarPlay wireless. Queste vulnerabilità possono essere sfruttate per eseguire codice remoto (RCE) sull’unità multimediale del veicolo, mettendo a rischio la sicurezza del sistema.

L’attacco, nella sua natura, consiste in una sequenza di debolezze insite nei protocolli che regolano il CarPlay wireless. Ciò consente l’esecuzione remota di codice sull’unità multimediale del veicolo, permettendo potenzialmente agli aggressori di assumere il controllo del sistema.

Al centro di questo exploit c’è CVE-2025-24132, un grave stack buffer overflow all’interno dell’SDK del protocollo AirPlay. Gli studiosi di Oligo Security hanno spiegato in dettaglio come questa falla possa attivarsi quando un intruso si infiltra nella rete Wi-Fi del veicolo.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

La vulnerabilità colpisce un ampio spettro di dispositivi che utilizzano versioni di AirPlay Audio SDK precedenti alla 2.7.1, versioni di AirPlay Video SDK precedenti alla 3.6.0.126, nonché versioni specifiche del plug-in di comunicazione CarPlay.

Sfruttando questo stack buffer overflow, un aggressore può eseguire codice arbitrario con privilegi elevati, prendendo di fatto il controllo del sistema di infotainment. L’attacco inizia prendendo di mira la fase iniziale di connessione wireless di CarPlay, che si basa su due protocolli fondamentali: iAP2 (iPod Accessory Protocol) tramite Bluetooth e AirPlay tramite Wi-Fi.

I ricercatori hanno scoperto una falla fondamentale nel processo di autenticazione iAP2. Sebbene il protocollo imponga che l’auto autentichi il telefono, trascura l’autenticazione reciproca, consentendo al telefono di non essere verificato dal veicolo. Questa autenticazione unilaterale consente al dispositivo di un hacker di mascherarsi da iPhone legittimo.

Successivamente, l’intruso può effettuare l’associazione con il Bluetooth del veicolo, spesso senza un codice PIN a causa della prevalenza della modalità di associazione non sicura “Just Works” su molti sistemi. Una volta effettuato l’accoppiamento, l’hacker sfrutta la vulnerabilità iAP2 inviando un RequestAccessoryWiFiConfigurationInformationcomando, ingannando di fatto il sistema e inducendolo a rivelare l’SSID e la password Wi-Fi del veicolo.

Con le credenziali Wi-Fi in mano, l’aggressore ottiene l’accesso alla rete del veicolo e attiva CVE-2025-24132 per proteggere l’accesso root. L’intero processo può essere eseguito come un attacco senza clic su numerosi veicoli, senza richiedere alcuna interazione da parte del conducente.

Sebbene Apple abbia rilasciato una patch per l’SDK AirPlay vulnerabile nell’aprile 2025, i ricercatori hanno notato che, secondo il loro ultimo rapporto, nessun produttore automobilistico aveva implementato la correzione, secondo Oligo Security.

A differenza degli smartphone, che beneficiano di regolari aggiornamenti over-the-air (OTA), i cicli di aggiornamento del software dei veicoli sono notoriamente lunghi e frammentati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Immagine del sito
Vulnerabilità critica nel plugin WordPress W3 Total Cache. 430.000 siti a rischio!
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...