Redazione RHC : 22 Settembre 2025 06:50
Elon Musk ha condiviso una foto del complesso che ospita Colossus II, il primo cluster di intelligenza artificiale al mondo con una potenza di gigawatt. Elon Musk ha già affermato che il supercomputer Colossus 2, sviluppato da xAI, diventerà il primo centro di calcolo al mondo su scala gigawatt per la formazione dell’intelligenza artificiale.
Il sistema, progettato per alimentare il chatbot Grok e altri progetti di intelligenza artificiale, utilizzerà 550.000 GPU Nvidia, tra cui chip GB200 e GB300.
“Il nostro obiettivo è avvicinarci il più possibile alla verità assoluta”, ha affermato Elon Musk, sottolineando che Grok dovrebbe fornire le risposte più precise possibili.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Elon Musk aveva precedentemente annunciato che xAI stava attualmente addestrando il suo modello Grok su 230.000 GPU, 30.000 delle quali sono le più recenti Nvidia GB200. Tutta questa potenza di calcolo è concentrata in un supercomputer chiamato Colossus 1.
La corsa ai supercomputer segna un punto di svolta nella competizione globale sull’intelligenza artificiale. Dopo l’annuncio di Elon Musk riguardo a Colossus 1, è ormai chiaro che la partita si gioca sulla scala e sulla capacità di sostenere infrastrutture di calcolo senza precedenti. Ogni nuovo passo in avanti non riguarda più solo l’innovazione tecnologica, ma la possibilità stessa di mantenere in funzione sistemi tanto energivori.
A questo proposito, le centrali elettriche diventano il nuovo campo strategico. Le reti di calcolo per l’IA richiedono quantità impressionanti di energia, al punto che alcuni operatori del settore guardano alle centrali nucleari come unica risorsa in grado di garantire continuità e stabilità. Non si tratta solo di trovare nuove fonti, ma di ridefinire il rapporto tra potenza computazionale e disponibilità energetica, con rischi di concentrazione e squilibri geopolitici che possono condizionare i futuri equilibri economici mondiali.
In questo scenario, Microsoft ha compiuto una mossa senza precedenti assicurandosi l’alimentazione di due centrali nucleari per sostenere le proprie ambizioni nell’IA. Una scelta che evidenzia come l’energia sia ormai parte integrante della catena del valore tecnologico: senza alimentazione costante, i supercomputer e i modelli di intelligenza artificiale non possono esistere. La sfida non è più soltanto creare modelli più sofisticati, ma riuscire a sostenerli nel lungo periodo, in una corsa in cui vincerà chi saprà unire innovazione, calcolo e capacità energetica.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...