Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Mobile V1
Ritorno all’On-Prem: Le Forze Armate austriache scelgono LibreOffice

Ritorno all’On-Prem: Le Forze Armate austriache scelgono LibreOffice

Redazione RHC : 30 Settembre 2025 10:08

Negli ultimi anni, molte aziende hanno fatto un “pieno di cloud”, affidando infrastrutture critiche e servizi aziendali a piattaforme gestite da fornitori esterni. Tuttavia, eventi recenti e le crescenti preoccupazioni legate alla sovranità digitale stanno spingendo molte organizzazioni a riconsiderare il livello di dipendenza da servizi cloud non controllabili all’interno delle proprie regioni.

La vulnerabilità dei dati critici e la possibilità che decisioni politiche o commerciali esterne possano limitare l’accesso alle risorse hanno reso evidente che la gestione interna e la scelta di soluzioni open source possono rappresentare un’alternativa strategica più sicura.

Le Forze Armate austriache hanno completato una profonda revisione della propria infrastruttura IT, abbandonando completamente Microsoft Office a favore della suite open source LibreOffice. La transizione, completata a settembre 2025, ha interessato circa 16.000 postazioni di lavoro ed è diventata uno degli esempi più visibili di trasformazione digitale in Europa.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

I vantaggi finanziari sono evidenti: un abbonamento a Microsoft 365 E3, al prezzo di 33,75 dollari per utente, costerebbe circa 6,5 milioni di dollari all’anno, mentre LibreOffice non richiede costi iniziali. Tuttavia, in questo caso, il risparmio sui costi non è stato il fattore decisivo.

La ragione principale era il desiderio di sovranità digitale e indipendenza dai servizi cloud esterni. Come ha spiegato Michael Hillebrand, responsabile ICT e difesa informatica del Ministero della Difesa austriaco, era fondamentale per l’esercito garantire che i dati critici fossero elaborati esclusivamente all’interno del Paese e non dipendessero da decisioni prese da aziende straniere.

Le preoccupazioni si sono intensificate nel 2020, quando l’esercito ha riconosciuto i rischi della dipendenza dai fornitori di cloud americani. Conclusioni simili sono state raggiunte in Germania: già nel 2019, il Ministero dell’Interno aveva messo in guardia contro l’eccessiva dipendenza dai prodotti Microsoft.

L’Austria non è l’unica a compiere questo passo. Lo stato tedesco dello Schleswig-Holstein sta migrando le sue agenzie governative a Linux e LibreOffice, mentre le autorità danesi hanno annunciato l’abbandono delle soluzioni Microsoft.

E Lione, in Francia, sta adottando Linux e LibreOffice per proteggere meglio i dati dei cittadini. Questa tendenza sta accelerando a fronte della crescente sfiducia dei paesi europei nei confronti dei fornitori di software americani.

Molti governi temono che la pressione politica possa influenzare il funzionamento di questi servizi. Queste preoccupazioni sono rafforzate da esempi recenti: Microsoft avrebbe recentemente bloccato l’accesso di Israele ad Azure, utilizzato per la sorveglianza palestinese, dimostrando che le aziende possono negare l’accesso a risorse critiche per scopi politici.

I preparativi per la transizione in Austria erano in corso da diversi anni. A partire dal 2022, i dipendenti potevano migrare volontariamente a LibreOffice e, nel 2023, sviluppatori esterni sono stati coinvolti per fornire formazione e perfezionare le funzionalità per le esigenze militari. Alcuni di questi miglioramenti, dalle funzionalità ampliate per grafici e tabelle pivot a un editor di presentazioni perfezionato, sono stati trasferiti nuovamente al progetto LibreOffice e sono ora disponibili a tutti gli utenti.

Sebbene Microsoft Office 2016 sia rimasto integrato nei flussi di lavoro dell’esercito per lungo tempo, è stato completamente rimosso nell’autunno del 2025. Tuttavia, per alcune attività, l’utilizzo dei moduli LTSC di Office 2024 o di programmi specializzati come Microsoft Access è consentito, ma solo su richiesta.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...