Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
LECS 320x100 1
Analisi Veeam: i pagamenti da ransomware sono in calo, ma la resilienza dei dati resta critica per le aziende EMEA

Analisi Veeam: i pagamenti da ransomware sono in calo, ma la resilienza dei dati resta critica per le aziende EMEA

Redazione RHC : 17 Novembre 2025 07:58

Oltre il backup: alle aziende serve resilienza informatica, portabilità dei dati, storage cloud sicuro e protezione del cloud ibrido.

I dati contenuti nei Veeam Ransomware Trends Reports 2024 e 2025 evidenziano come il numero di organizzazioni che hanno pagato un riscatto dopo un attacco ransomware sia diminuito di quasi un quarto rispetto all’anno precedente. Questo calo, tuttavia, non implica una diminuzione complessiva degli attacchi: le aziende continuano a essere bersaglio di campagne ransomware, ma emergono segnali positivi legati alla capacità di recuperare i dati senza ricorrere al pagamento del riscatto. Nel 2024, il 30% delle aziende è riuscito a ripristinare i dati autonomamente, rispetto al 14% dell’anno precedente. Allo stesso tempo, la percentuale di organizzazioni che ottengono i dati anche pagando il riscatto è scesa dal 54% al 32%, confermando quanto questa strategia sia sempre meno efficace.

L’analisi mette in luce un altro elemento cruciale: molte organizzazioni non dispongono ancora di infrastrutture alternative che possano garantire la continuità operativa in caso di attacco. Nel 2024 solo il 37% delle aziende EMEA aveva implementato soluzioni di questo tipo, mentre il restante 63% rimane vulnerabile a interruzioni prolungate che potrebbero interessare l’intero sito operativo. Le conseguenze di un fermo di questo tipo non si limitano agli aspetti tecnici: possono generare impatti significativi sia economici che reputazionali, con perdite che in alcuni casi possono superare milioni di euro.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il calo dei pagamenti riflette il miglioramento delle capacità di recupero dei dati, ma la minaccia ransomware resta concreta e in continua evoluzione. Gli aggressori sviluppano nuove strategie, concentrandosi talvolta sulla sottrazione dei dati per estorcere denaro direttamente o rivenderli nei mercati neri, oppure puntando a interrompere le operazioni aziendali senza un obiettivo economico immediato. Le lacune nella resilienza dei dati continuano a lasciare molte aziende vulnerabili, sottolineando l’importanza di consolidare infrastrutture alternative, backup sicuri e strategie di ripristino rapide.

Nonostante i progressi nella resilienza dei dati e nelle operazioni di contrasto agli aggressori, rimane essenziale investire in misure strutturali che garantiscano protezione e prontezza operativa. L’analisi conferma che, nonostante progressi nella resilienza dei dati e nelle operazioni di contrasto agli aggressori, rimane fondamentale investire in backup sicuri e infrastrutture alternative. Gli standard di resilienza stanno migliorando gradualmente, ma l’adozione di misure chiave rimane incompleta. La prossima generazione di strategie di cybersecurity dovrà quindi focalizzarsi su infrastrutture efficaci, piani di recovery dettagliati e approcci integrati per garantire continuità operativa e rapidità di ripristino anche in scenari complessi.

In questo contesto, Veeam presenta l’iniziativa “Veeam è Molto di Più”: un invito per le aziende e per i responsabili della cybersecurity a ripensare al ruolo del backup come strumento per costruire un business più sicuro, agile e resiliente. Le organizzazioni devono andare oltre il semplice “backup fatto bene” e garantire la capacità di ripristinare rapidamente intere sedi o infrastrutture compromesse, assicurare la portabilità dei dati tra ambienti virtuali, cloud e container senza vincoli, proteggere lo storage rendendolo sicuro, immutabile, isolato e crittografato, e operare in un modello di cloud ibrido che offra flessibilità, controllo e resilienza. In questo contesto, Veeam propone una riflessione sul valore strategico della resilienza dei dati, invitando le aziende a gestire carichi di lavoro distribuiti, prevenire interruzioni e garantire prontezza operativa all’interno di scenari sempre più complessi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google è pronta a lanciare Gemini 3.0: sarà davvero la svolta nella corsa all’AI?
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...

Immagine del sito
Il Louvre ingannato da due burloni belgi! Hanno appeso un loro dipinto accanto alla Gioconda
Di Redazione RHC - 16/11/2025

La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...