
Redazione RHC : 11 Novembre 2025 07:14
Era il 20 aprile 1998. Microsoft rimase così imbarazzata dall’iconica schermata blu di errore di Windows 98 sul palco decise di cambiare i piani per la costruzione di una nuova sede nel suo campus di Redmond. L’obiettivo era garantire che un incidente del genere non si ripeta mai più durante le presentazioni pubbliche.
Questo momento memorabile si verificò alla grande fiera COMDEX, diversi mesi prima del rilascio ufficiale di Windows 98. Bill Gates stava tenendo la presentazione principale e il dipendente Microsoft Chris Capossela stava illustrando una nuova funzionalità: il supporto plug-and-play per i dispositivi USB.
Mentre collegava uno scanner, che avrebbe dovuto scaricare automaticamente i driver, il sistema mostrò una schermata blu della morte BSOD (Blue Screen Of Death), proprio di fronte al pubblico. Gates reagì con umorismo, scherzando sul fatto che questo spiegasse perché Windows 98 non fosse ancora stato rilasciato, ma all’interno dell’azienda l’incidente ebbe un impatto molto più grave.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il veterano di Microsoft Raymond Chen ha recentemente scritto sul suo blog che i Microsoft Production Studios dedicati “erano stati progettati proprio all’epoca della schermata blu che compariva quando si collegava un cavo USB a Windows 98“.
In seguito all’incidente, la planimetria dell’edificio è stata modificata, aggiungendo una stanza accanto allo studio principale per preparare e testare tutte le apparecchiature informatiche prima delle trasmissioni in diretta. Le apparecchiature sono state quindi configurate e testate prima di essere consegnate ai conduttori del programma.
Chen ha anche spiegato la ragione tecnica del problema. Il team di sviluppo di Windows aveva testato lo scanner in laboratorio e ne aveva confermato la funzionalità, ma il team che preparava la demo utilizzava un dispositivo diverso: aveva semplicemente acquistato lo scanner in un negozio di elettronica locale.
Questo particolare scanner tentava di assorbire più energia dalla porta USB di quanto consentito dalle specifiche e il team di sviluppo non aveva ancora gestito questo errore. Il risultato è stata una schermata blu di errore di fronte all’intero pubblico.

L’aggiunta di una sala prove ai Microsoft Production Studios fu una conseguenza diretta di questo incidente.
L’azienda non voleva che si ripetesse il disastro della schermata blu durante una diretta streaming e, secondo Chen, la strategia funzionò: incidenti del genere non si sono mai più verificati. Per quanto riguarda lo sfortunato scanner, secondo un ex dipendente Microsoft, il dispositivo venne poi collegato a un elmetto da fante della Seconda Guerra Mondiale, indossato da Brad Carpenter nelle sale operative di Windows per il resto del ciclo di sviluppo del prodotto.
Redazione
Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...