
Redazione RHC : 8 Giugno 2020 11:53
Un avviso della#Cybersecurityand Infrastructure Security Agency (#CISA), riportava che era a conoscenza del codice di prova di concetto (#PoC) funzionante che sfrutta CVE-2020-0796 su sistemi senza patch.
Sebbene#Microsoftabbia fornito aggiornamenti per questa vulnerabilità a marzo 2020, il#cybercrimesta prendendo di mira i sistemi senza#patchcon il nuovo PoC, secondo recenti rapporti#OSINT.
E tutto questo è da copione, come per#eternalblue, compreso il servizio vulnerabile di Server Message Block e il CVSS pari a 10.
CISA raccomanda vivamente di utilizzare un#firewallper bloccare le porte#SMBda#Internete applicare le patch a questa vulnerabilità critica.
Ovviamente anche noi raccomandiamo di patchare i sistemi e se non volete ballare la#Samba, togliete i servizi da#Internetin quanto non ha senso se non dietro una#VPN.
Passarono tre mesi tra la disclosure dell’exploit di#eternalbluee#wannacry.. sappiatelo.
Avviso della CISA
https://www.us-cert.gov/ncas/current-activity/2020/06/05/unpatched-microsoft-systems-vulnerable-CVE-2020-0796
PoC ed Exploit (Solo per scopo didattico, ovviamente)
https://github.com/chompie1337/SMBGhost_RCE_Poc
Redazione
I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...