Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La disconnessione della Russia da Internet crea un precedente molto pericoloso.

Redazione RHC : 7 Marzo 2022 10:28

Prepariamoci alla dedigitalization.

Se non sarò oggi sarà domani, ma Internet che vedranno i nostri figli sarà completamente diverso rispetto a quello che conosciamo ora.

Saranno “confini invisibili” e “Muri digitali” che divideranno il mondo per interessi geopolitici ed economici.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Gli esperti affermano che il tentativo della Russia di isolarsi dal resto del mondo, lascierà i cittadini vulnerabili alla propaganda, oltre a indebolire il tessuto e la stabilità del World Wide Web.

    I commenti sono arrivati ​​sullo sfondo degli appelli dell’Ucraina alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), la quale chiedeva che la Russia fosse esclusa dal registro globale dell’organizzazione.

    Tuttavia, l’ICANN ha negato la richiesta dell’Ucraina di limitare il funzionamento del segmento russo di Internet.

    “La nostra missione non è imporre sanzioni o limitare l’accesso a segmenti di Internet”

    ha affermato il regolatore in una nota.

    L’Ucraina ha affermato che una tale mossa ha permesso ai cittadini russi di ricevere maggiori informazioni sugli eventi imminenti, ma tale osservazione è stata fortemente contestata dagli esperti.

    Uno di loro, un avvocato statunitense per la sicurezza informatica, ha detto a Motherboard che le conseguenze di una tale mossa non sarebbero state avvertite dall’esercito russo o dal governo, ma dai normali cittadini.

    “ICANN non è in grado di influenzare lo stato russo o la sua leadership”

    ha affermato Frederick Jennings, alludendo al successo dei test nel 2019 della Runet, una Internet ” nazionale “alternativa che consente alla rete di rimanere operativa in caso di disconnessione dal World Wide Web.”

    Tali azioni danneggiano in primo luogo i cittadini russi, solo a causa del loro uso del dominio .ru o della loro presenza in Russia.

    Una disconnessione dalla WAN minerebbe anche la credibilità dell’ICANN come regolatore degli standard e priverebbe Internet della neutralità che ha affermato sin dal suo inizio.

    “A lungo termine, questa decisione costituirà un precedente per le associazioni di piccole industrie per svolgere il ruolo di arbitro nei conflitti internazionali e bloccare le estensioni di altri paesi sovrani”

    ha affermato Woodcock, responsabile dell’infrastruttura Internet senza scopo di lucro Packet Clearing.

    Woodcock ha aggiunto che la chiusura forzata dei nomi di dominio russi

    “violerebbe i principi crittografici stabiliti dalla Global Commission on Cyberspace Security”

    Ovvero l’organismo di ricerca fondato nel 2017 nei Paesi Bassi per garantire sicurezza e stabilità nel cyberspazio.

    Altri osservatori sono stati più energici nei loro avvertimenti, avvertendo che il massiccio divieto dei nomi di dominio russi potrebbe alla fine portare a uno scenario in cui il world wide web sarà diviso per sempre lungo confini invisibili dettati dagli interessi geopolitici.

    “Le richieste di isolare la Russia da Internet sono un pendio scivoloso perché è l’esatto opposto della filosofia alla base della creazione di Internet”

    ha affermato Andrew Sullivan, presidente della Internet Society.

    “Dobbiamo resistere a queste iniziative, per quanto allettanti possano essere”.

    Ma non siamo più ai tempi di Berners Lee. All’epoca internet era diverso. Era un posto dove i ricerctori collaboravano assieme per un fine comune, ma poi come ogni altra cosa, dove viene inserito il business, tutto è costretto a sgretolarsi per questione di interesse e di economia.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

    Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

    Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

    Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...

    Allarme AgID: truffe SPID con siti altamente attendibili mettono in pericolo i cittadini

    È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...

    Nessuna riga di codice! Darcula inonda il mondo con il Phishing rubando 884.000 carte di credito

    Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...

    +358% di attacchi DDoS: l’inferno digitale si è scatenato nel 2024

    Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...