Redazione RHC : 9 Marzo 2022 13:24
Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese ha compromesso con successo le reti di computer di almeno sei stati degli Stati Uniti D’America tra maggio 2021 e febbraio di quest’anno, secondo una ricerca pubblicata martedì dalla società di sicurezza informatica Mandiant.
Secondo Mandiant, il gruppo, noto come APT41, avrebbe sfruttato vulnerabilità sulle applicazioni web per mettere piede all’interno delle reti governative.
APT41, secondo Mandiant svolge attività di spionaggio sponsorizzato dallo stato per conto di Pechino, ha sfruttato i difetti del software e ha rapidamente sfruttato le vulnerabilità di sicurezza rese pubbliche dai ricercatori, sfruttando strumenti e metodi diversi.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“La recente attività di APT41 contro i governi statali statunitensi consiste in nuove significative capacità, da nuovi vettori di attacco a strumenti e tecniche post-compromissione”
hanno affermato i ricercatori di Mandiant.
“APT41 può adattare le sue tecniche di accesso iniziale ri-compromettendo un ambiente attraverso un vettore diverso o rendendo operativa rapidamente una nuova vulnerabilità”.
Mandiant, è una società di sicurezza informatica quotata al Nasdaq con sede negli Stati Uniti. Martedì, Google ha dichiarato che prevede di acquisire la società per circa 5,4 miliardi di dollari.
Altri ricercatori, compresi quelli di BlackBerry , hanno precedentemente identificato APT41 come
“un prolifico gruppo di minacce informatiche sponsorizzato dallo stato cinese”.
La Cina ha ripetutamente negato di essere coinvolta nello spionaggio informatico.
Nel settembre 2020, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato cinque cittadini cinesi, tra cui alcuni che si diceva facessero parte di APT41, per intrusioni informatiche che hanno colpito oltre 100 aziende vittime negli Stati Uniti e all’estero.
“Gli obiettivi generali della campagna di APT41 rimangono sconosciuti. La loro persistenza nell’ottenere l’accesso alle reti governative, esemplificata dalla ri-compromissione delle vittime precedenti, mostra che qualunque cosa di importante stiano cercando. Li abbiamo trovati ovunque, e questo è snervante”
hanno detto i ricercatori.
Il mese scorso, il direttore dell’FBI Christopher Wray ha accusato il governo cinese di “cercare di rubare” informazioni e tecnologia e di aver lanciato attacchi informatici.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...