Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

I sistemi cloud sono sotto crypto mining attack

Redazione RHC : 4 Aprile 2022 15:06

Milano, 31 marzo 2022 – I sistemi cloud sono sotto attacco Crypto Mining e i gruppi cybercriminali dediti al mining di crypto valute si sfidano per accaparrarsi il maggior numero di risorse possibile. Il dato emerge da A Floating Battleground. Navigating the Landscape of Cloud-Based Cryptocurrency Mining”, l’ultima ricerca Trend Micro, leader globale di cybersecurity.

“Anche poche ore di compromissione potrebbero tradursi in profitti per i cybercriminali. Ecco perché assistiamo a una lotta continua per le risorse computazionali in cloud”

Ha affermato Salvatore Marcis, Technical Director di Trend Micro Italia.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

“Minacce come questa richiedono una sicurezza organizzata e distribuita, per assicurarsi che i malintenzionati non abbiano nessun posto dove nascondersi. La piattaforma corretta supporta i team nel mantenere visibilità e controllo della propria infrastruttura cloud, mappare la superficie di attacco, valutarne i rischi e applicare la protezione corretta senza aggiungere costi eccessivi di runtime”.

I cybercriminali cercano sempre più di trovare e sfruttare le istanze esposte, oltre a ricercare costantemente accessi deboli di SecureShell (SSH) attraverso attacchi di forza bruta, con l’obiettivo di compromettere gli asset cloud per il mining di criptovalute.

Gli obiettivi sono spesso caratterizzati dall’avere software non aggiornati, una postura di sicurezza cloud non conforme e una conoscenza inadeguata su come mettere in sicurezza i servizi cloud, tutti elementi che vengono sfruttati dai cybercriminali per avere accesso ai sistemi.


I costi computazionali aggiuntivi, provocati dal mining, minacciano di rallentare i servizi chiave rivolti agli utenti all’interno delle organizzazioni vittime, oltre ad aumentare i costi operativi fino al 600% in ogni sistema infetto.

Il mining di criptovalute può anche essere l’allarme di una compromissione più seria. Molti cybercriminali implementano software di mining per avere entrate extra prima che gli acquirenti online acquistino l’accesso per ransomware, furto di dati e altro.

La ricerca Trend Micro svela le attività di diversi gruppi cybercriminali in questo ambito, come ad esempio:

  • Outlaw, che compromette i device IoT e i cloud server Linux sfruttando le vulnerabilità conosciute o attraverso attacchi di forza bruta SSH
  • TeamTNT, che sfrutta i software vulnerabili per compromettere gli host prima di sottrarre le credenziali per altri servizi, con l’obiettivo di raggiungere nuovi host e approfittare di ogni servizio mal configurato
  • Kingsing, che imposta un kit XMRig per il mining di Monero ed espelle altri miner fuori dal sistema vittima
  • 8220, che è stato visto scontrarsi con Kinsing sulle stesse risorse. Questi gruppi sono soliti espellersi a vicenda da un host e installare i propri miner di crypto valuta
  • Kek Security, che è stato associato a malware IoT e all’esecuzione di servizi botnet

Per mitigare le minacce che derivano dagli attacchi di mining di crypto valute in cloud, Trend Micro raccomanda di:

  • Assicurarsi che i sistemi siano aggiornati ed eseguire solo i servizi richiesti
  • Implementare firewall, IDS/IPS e una security cloud endpoint per limitare e filtrare il traffico di rete in uscita e in entrata
  • Eliminare gli errori di configurazione attraverso strumenti di Cloud Security Posture Management
  • Monitorare i collegamenti delle istanze cloud in entrata e in uscita e filtrare i domini associati con mining pool conosciute
  • Impostare regole per monitorare le porte aperte, i cambi al routing DNS e l’utilizzo delle risorse CPU da un punto di vista dei costi

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...