
Redazione RHC : 16 Febbraio 2022 19:51
Abbiamo compreso quanto la cyber-war aiuti le forze armate ad avviare le prime ricognizioni e rappresaglie, prima dell’avvio di una guerra con armi convenzionali, e la crisi Ucraina ne è l’ennesima conferma.
Diversi siti Web ucraini, inclusi quelli di due delle più grandi banche del paese e del suo ministero della Difesa, sono stati temporaneamente sospesi martedì dopo un apparente attacco informatico.
Non è stato subito chiaro chi ci fosse dietro gli attacchi.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Centro ucraino per le comunicazioni strategiche, un’organizzazione finanziata dal governo volta a contrastare la disinformazione, ha dichiarato in un post su Facebook che i siti Web di PrivatBank e Oscadbank sono stati messi fuori linea a causa di un attacco denial of service distribuito.
Gli attacchi DDoS inondano di traffico i siti Web nel tentativo di interrompere le loro operazioni o metterli offline. Anche il sito web pubblico delle forze armate ucraine è stato messo offline.
I cittadini ucraini hanno ricevuto messaggi di spam che informavano che gli sportelli automatici erano inattivi. Non è chiaro quante persone abbiano ricevuto gli SMS o se il DDoS abbia anche messo offline gli sportelli automatici ucraini.
John Hultquist, vicepresidente dell’intelligence sulle minacce presso la società di sicurezza informatica Mandiant, ha affermato che i messaggi di spam e gli attacchi DDoS potrebbero essere un’operazione di informazione coordinata per far perdere agli ucraini la fiducia nelle loro istituzioni finanziarie.
“Non conosciamo tutti i dettagli della campagna, ma entrambi gli incidenti potrebbero essere combinati per suggerire che la sicurezza del sistema finanziario è in questione”
ha detto Hultquist.
Gli esperti di sicurezza informatica generalmente considerano gli attacchi DDoS come una forma di molestia online e gli attacchi non sembrano aver compromesso alcun sistema sensibile.
Ma questi attacchi arrivano mentre le forze militari russe sono posizionate lungo il confine del paese con l’Ucraina, suscitando preoccupazione internazionale per una possibile guerra.
Gli attacchi DDoS sono uno strumento comune ma non sofisticato nella cassetta degli attrezzi di un hacker, che si basa su un flusso costante di traffico automatizzato per mettere temporaneamente offline un sito Web. A meno che non siano associati ad altre tecniche di hacking, tali attacchi non hanno conseguenze oltre alle interruzioni del sito web.
Gli autori degli attacchi DDoS possono essere difficili da rintracciare, infatti il Center for Strategic Communications non ha detto chi fosse il responsabile degli attacchi di martedì.
Ma anche le interruzioni possono essere un grave inconveniente. Ad esempio gli utenti di PrivatBank, non potevano accedere all’app della banca e alcuni non potevano vedere i loro saldi o le transazioni recenti, anche se non hanno perso fondi, ha affermato il centro nel suo annuncio.
Alcuni utenti non sono stati completamente in grado di accedere a Privat24 e altri non sono stati in grado di vedere il saldo del proprio account e le transazioni recenti, hanno affermato.
Gli attacchi sono iniziati martedì pomeriggio e i siti bancari hanno iniziato a riprendere il normale servizio dopo diverse ore, ha affermato il Servizio statale per le comunicazioni speciali e la protezione delle informazioni dell’Ucraina.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...