
Redazione RHC : 27 Gennaio 2022 10:41
Apple ha rilasciato un aggiornamento di sicurezza che risolve una vulnerabilità zero-day. Il bug monitorato con la CVE-2022-22587, si tratta di una vulnerabilità di danneggiamento della memoria in IOMobileFrameBuffer che interessa iOS, iPadOS e macOS Monterey.
Il corretto sfruttamento della vulnerabilità porta all’esecuzione di codice arbitrario con privilegi del kernel su dispositivi compromessi.
“Apple è consapevole del fatto che questa vulnerabilità potrebbe essere stata sfruttata attivamente”
ha affermato Apple.
L’elenco completo dei dispositivi interessati include: iPhone 6s e successivi, iPad Pro (tutti i modelli), iPad Air 2 e successivi, iPad di quinta generazione e successivi, iPad mini 4 e successivi, iPod touch (7a generazione) e macOS Monterey.
Questa è la prima vulnerabilità 0Day corretta da Apple nel 2022.
Il gigante della tecnologia ha anche risolto una vulnerabilità (CVE-2022-22594) in Safari WebKit su iOS e iPadOS.
Il suo funzionamento ha consentito ai siti Web di tracciare in tempo reale l’attività dell’utente su Internet e la sua identità.
Risolta anche una vulnerabilità in ColorSync (CVE-2022-22584), un servizio iCloud (CVE-2022-22585), e una vulnerabilità del kernel (CVE-2022-22593), oltre che ad una serie di vulnerabilità nel motore del browser WebKit.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...