Redazione RHC : 20 Giugno 2022 07:10
I ricercatori hanno trovato degli adware e dei malware nel Google Play Store progettati per rubare informazioni. Almeno cinque di queste app sono ancora disponibili nello store e sono state scaricate dsa oltre due milioni di utenti.
Un rapporto di Doctor Web afferma che nel maggio 2022 degli adware e dei trojan per il furto di dati erano tra le minacce Android più comuni.
Inoltre, nel Google Play Store sono state trovate molte app spia che possono rubare informazioni dalle notifiche di altre app. Tale malware si concentra principalmente sull’ottenimento di codici 2FA e sul rilevamento degli account di altre persone.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tra le tante minacce che sono riuscite a infiltrarsi nel Google Play Store, le seguenti cinque sono ancora disponibili:
Vale la pena dire che gli esperti di Cyble hanno recentemente pubblicato anche un rapporto sul malware nel Google Play Store.
Sono riusciti a trovare il Trojan bancario Hydra nell’app store, che ha recentemente attaccato gli utenti europei.
Ora il malware si è travestito da gestore dei documenti PDF, che ha le funzioni di convertire il testo in PDF e di scansionare i codici QR, il quale ha oltre 10.000 download.
Gli analisti di Cyble scrivono che l’applicazione dannosa era nel Google Play Store fino al 9 giugno 2022, dopodiché è stata rimossa, ma potrebbe ancora essere trovata in directory non ufficiali.
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...