
Redazione RHC : 19 Luglio 2022 20:48
Se hai uno smartwatch al polso, è probabile che tu abbia anche un dispositivo nelle vicinanze che si collega ad esso.
La maggior parte degli orologi moderni si sincronizzerà felicemente con dispositivi Android o iPhone e alcuni parleranno anche con PC Windows.
Ma cosa succede se stai utilizzando un sistema operativo alternativo? Qualcosa come, diciamo, il Commodore BASIC?
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In tal caso, potresti voler dare un’occhiata all’ultimo progetto di [Nick Bild], che ti consente di sincronizzare il tuo smartwatch con il tuo Commodore 64.
Purtroppo, non puoi usare qualsiasi vecchio smartwatch: il progetto è un’estensione dello Smartwatch Commodore 64 sviluppato in precedenza da Nick. Questo orologio può eseguire programmi Commodore 64 grazie a uno stack software personalizzato, ma come la maggior parte dei tipici smartwatch include anche un accelerometro che conta i tuoi passi.
Sincronizzare il contapassi con il tuo computer è semplice: dopo essere tornato a casa dalla corsa quotidiana, tocca semplicemente “sincronizza” sull’orologio, accedi LOAD"SYNC.PRG",8,1 al tuo Commodore 64 e il computer mostrerà il conteggio totale dei passi.

L’orologio C64 comunica con il computer host tramite una porta a infrarossi integrata.
I classici computer Commodore non hanno un ricevitore IR, quindi [Nick] ne ha costruito uno lui stesso usando un Arduino Micro collegato alla porta User del C64. Un programma personalizzato legge i dati e mostra il conteggio dei passi sullo schermo.
Sebbene il set di funzionalità di questa app sia un po’ limitato, il progetto di [Nick] dimostra come il buon vecchio Commodore 64 possa ancora svolgere compiti utili nel mondo di oggi.
Non che ci fosse bisogno di ricordarlo molto: dopotutto, l’abbiamo persino visto eseguire recentemente applicazioni di intelligenza artificiale utilizzando TensorFlow Lite sviluppato i COMMODORE BASIC.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...