Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Banner Mobile
Italia sei consapevole dei rischi? No … Ma mi faccia il piacere!

Italia sei consapevole dei rischi? No … Ma mi faccia il piacere!

Redazione RHC : 21 Luglio 2022 14:55

L’Italia è il primo paese in Europa ad essere vittima del ransomware. Questo ci stupisce ancora?

Purtroppo la situazione non è affatto delle migliori soprattutto per quanto riguarda la “consapevolezza al rischio informatico”. Non vogliamo proprio comprendere che la sicurezza informatica parte dall’utente finale, ovvero l’elemento più debole della catena.

Si l’elemento debole, ma in Italia questo elemento è “debolissimo”.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Siamo ancora lontani dall’adottare comportamenti che possano metterci al riparo dai rischi informatici, anzi, facciamo di tutto per poter sfoggiare la nostra “inconsapevolezza informatica”, dando modo ai criminali informatici di farsi grasse risate e agire in modo incontrollato sulle nostre identità digitali, fino ad arrivare ai sistemi delle organizzazioni pubbliche e private.

Quando arriverà l’effetto “cintura di sicurezza” o “casco integrale”?

In questi due casi il “percorso” è stato lungo, ma sembra che per quanto riguarda la “consapevolezza al rischio informatico”, non si riesca a rendere le persone più consapevoli e quindi dare una reale sterzata al problema.

Il caso dell’immagine di copertina, è relativa ad un intervento di Maurizio Gasparri sulla crisi di governo rilascia a LA7, dove sul suo tablet viene messa in bella mostra la password di accesso (e probabilmente l’utenza, ma l’immagine è molto sgranata da non poterla rilevare), la quale è stata scritta su uno scotch di carta, presumibilmente del tablet in suo utilizzo.

Maurizio Gasparri è solo un esempio, sia ben chiaro.

Nonostante le minacce siano in verticale espansione e il ransomware dilaga all’interno della nostra penisola, mentre le PMI e l’ACN faticano a colmare le lacune a livello di processi e di tecnologie, nonostante il PNRR, nonostante l’acquisto di nuovi apparati miracolosi, nonostante il risk management, il patching, la threat intelligence, il SOC, i Vulnerability Assessment e i Penetration testancora non riusciamo a comprendere che occorre far aumentare l’attenzione da parte degli utenti per ridurre drasticamente l’incidenza del rischio informatico sui nostri asset informatici e sulle nostre vite.

Qua non si tratta di nessuna tecnologica miracolosa munita di fantascientifiche intelligenze artificiali.

Qua si tratta di iniziare a lavorare seriamente sulle persone.

  • Post in evidenza
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...