Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il moderno dilemma dell’Age verification secondo CNIL

Il moderno dilemma dell’Age verification secondo CNIL

Stefano Gazzella : 28 Luglio 2022 07:00

Autore: Stefano Gazzella

Nell’analisi dei principali sistemi di age verification, CNIL (un organismo di regolamentazione amministrativa francese indipendente la cui missione è garantire la legge sulla privacy dei dati) ha dichiarato che il contemperamento delle esigenze di protezione dei minori con i vantaggi derivanti da un modello di Internet come rete aperta e liberamente accessibile, esprime un dilemma eufemisticamente definito come un “argomento complesso con notevoli rischi per la privacy”.

Infatti, non si può che constatare la natura inevitabilmente imperfetta di tali sistemi e la crescente necessità di agevolare e prevedere informazione, sensibilizzazione e controllo dell’utente sui dispositivi.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Trovandosi di fronte ad alcuni obblighi legali di verifica dell’età (relativamente a prodotti, servizi o contenuti) o condizioni contrattuali per la differenziazione di contenuti e attività, i gestori dei servizi digitali non possono che ricorrere a taluni di questi sistemi prevedendo l’acquisizione di ulteriori dati dell’utente e per l’effetto avere a che fare con due principali passaggi: comprovare l’età e per l’effetto autorizzare (o meno) l’accesso al contenuto richiesto.

Entrambi, prevedono l’applicazione dei principi di privacy by design e privacy by default, innanzitutto nella ricerca di soluzioni che acquisiscano la minore quantità di informazioni personali possibile, tenendo sempre conto però di adottare criteri di verifica efficaci e non facilmente aggirabili. Inoltre, tutte le informazioni acquisite a tal scopo e che possono poi essere collegate all’attività dell’utente devono in ogni caso essere trattate in sicurezza ricorrendo ad esempio a protocolli crittografici soprattutto nelle ipotesi in cui vengono coinvolti terzi verificatori indipendenti come suggeriscono le best practices citate in tale ambito.

Da un’analisi delle soluzioni esistenti secondo i criteri di affidabilità della verifica, copertura della popolazione e di rispetto della protezione dei dati personali degli utenti l’autorità di controllo francese non ne ha riscontrata alcuna in grado di soddisfarli in modo soddisfacente, e dunque ha invitato attori pubblici e privati a sviluppare nuove soluzioni conformi alle raccomandazioni indicate.

Fra queste, sono di particolare rilievo i sei pilastri di proporzionalità (e dunque: determinazione secondo finalità, destinatari, dati, tecnologie e rischio associato al trattamento), minimizzazione (con particolare attenzione al divieto di secondary use del dato), robustezza (con esclusione di sistemi puramente dichiarativi), semplicità, standardizzazione e intervento di terzi.

Insomma: un compito tutt’altro che facile, ma non impossibile in una ricerca di un equilibrio di efficacia e tutela degli interessati che è destinato a variare con l’evoluzione delle tecnologie disponibili mantenendo come criterio di orientamento un approccio basato sul rischio. Per l’appunto, un dilemma che si potrà esprimere solo con continue approssimazioni ed evoluzioni che certamente potranno dovranno transitare per il processo di consultazione preventiva previsto dall’art. 36 GDPR.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...