Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
La “decisione responsabile” di TikTok sulla pubblicità personalizzata non esaurisce le criticità di age verification

La “decisione responsabile” di TikTok sulla pubblicità personalizzata non esaurisce le criticità di age verification

Stefano Gazzella : 6 Agosto 2022 07:00

AutoreStefano Gazzella

Il Garante Privacy, dopo aver rivolto un avvertimento – potere previsto dall’art. 58.2 lett. a) GDPR – a TikTok riguardante la pubblicità personalizzata basata sul legittimo interesse rilevando anche il rischio che contenuti inappropriati raggiungano utenti minorenni, ha ritenuto una “decisione responsabile” quella della piattaforma di sospendere tale base giuridica e continuare ad adottare il consenso.

Infatti, la raccolta automatica delle informazioni riguardante l’attività svolta all’interno del social comporta l’applicazione della direttiva e-privacy e per l’effetto la necessità del consenso per “l’archiviazione di informazioni, o l’accesso a informazioni già archiviate, nell’apparecchiatura terminale di un abbonato o utente” richiamato dall’art. 122 Cod. Privacy.  


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Rilevata tale insanabile criticità, l’Authority ha voluto approfondire l’aspetto della rendicontazione del legittimo interesse. Secondo i rilievi svolti, nello svolgimento del test in tre passaggi (Purpose, Necessity, Balancing) TikTok ha mancato di individuare lo specifico interesse perseguito, non ha circoscritto le categorie di dati trattati e il bilanciamento è viziato di eccessiva genericità.

Ciò che richiede il metodo è invece che lo scopo perseguito sia individuato e definito con riferimento alle “ragionevoli aspettative nutrite dall’interessato in base alla sua relazione con il titolare” (considerando n. 47 GDPR), dunque che sia valutata la necessità dei trattamenti per il suo perseguimento e infine che sia svolta un’operazione di bilanciamento con i diritti e le libertà dell’interessato secondo il criterio della non prevalenza degli stessi prevedendo, se del caso, misure di salvaguardia.

La profilazione dei comportamenti degli utenti per la pubblicità personalizzata all’interno di TikTok potrà dunque avvenire solamente sul consenso e nei confronti dei maggiorenni, ma nulla viene detto sui propositi riguardanti la age verification.

Il nodo è tutt’altro che di secondaria importanza dal momento che secondo la norma italiana armonizzata (art. 2-quinquies Cod. Privacy) è prevista la possibilità per il minore fino a 14 anni di esprimere il consenso al trattamento dei propri dati personali in relazione all’offerta diretta di servizi della società dell’informazione, mentre per i minori di 13 anni non è possibile l’accesso alla piattaforma.

Nel provvedimento di avvertimento è stata evidenziata l’assenza di misure specifiche per la verifica dell’età le quali

non paiono in grado di escludere che la pubblicità personalizzata possa essere rivolta a minori di 18 anni, e persino ai minori di 14 anni, che rappresentano un bacino presso cui la piattaforma è assai popolare.”.

Ma come evidenziato da CNIL, al momento non ci sono soluzioni di age verification in grado di soddisfare quel bilanciamento fra efficacia – e dunque: tutela dei minori – e garanzie di protezione dei dati personali degli interessati.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...