Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320×100
Inno alla letteratura delle condizioni di utilizzo dei siti.

Inno alla letteratura delle condizioni di utilizzo dei siti.

Redazione RHC : 8 Gennaio 2022 20:48

Autore: Roberto Capra

Data Pubblicazione: 08/01/2021


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Da alcuni giorni sta circolando su un noto social network una catena in cui si avvisa dell’imminente inizio di una regola secondo la quale l’azienda titolare del social potrà utilizzare le foto dell’utente e renderle disponibili in contenziosi legali (almeno così pare).

Per evitare tale utilizzo dei dati sarebbe sufficiente copiare ed incollare un messaggio di diniego sulla propria bacheca pubblica, ove si riporta anche che il gestore del portale “è un ente pubblico” e che le informazioni del profilo sono riservate.

Come ogni catena che si rispetti, anche questa ha le sue caratteristiche essenziali: mancanza della determinatezza di tempo (l’inizio di questa regola è fissato ad un generico “domani”) e forte inesattezza delle informazioni.

Iniziando dal dato più evidente, nel momento in cui un utente di un social pubblica un contenuto, questo cessa di essere “privato”: la condivisione, infatti, lo rende immediatamente pubblico anche se magari la sua fruizione è limitata ad una cerchia determinata o determinabile di persone attraverso l’uso delle impostazioni di privacy fornite dal social stesso.

Relativamente all’utilizzo di immagini e contenuti pubblicati, è interessante leggere le condizioni generali d’uso del social in questione, accettate da tutti gli utenti in fase di iscrizione e la cui accettazione è periodicamente rinnovata in base agli aggiornamenti delle condizioni stesse.

In esse si trova scritto che l’utente “deve concedere determinate autorizzazioni” per consentire al social di funzionare.

L’utente è libero di caricare i contenuti “con chiunque e dovunque voglia”, purché conceda all’azienda alcune licenze. In particolare,

“quando l’utente condivide, pubblica o carica un contenuto […], concede una licenza non esclusiva, trasferibile, sub-licenziabile, non soggetta a royalty e valida in tutto il mondo per la memorizzazione, l’uso, la distribuzione, la modifica, l’esecuzione, la copia, la pubblica esecuzione o la visualizzazione, la traduzione e la creazione di opere derivate dei propri contenuti (nel rispetto della privacy e delle impostazioni dell’app dell’utente). Ciò implica, ad esempio, che se l’utente condivide una foto […]”

Questo autorizza l’azienda a memorizzarla, copiarla e condividerla con altri soggetti, ivi inclusi i fornitori di servizi all’azienda di gestione del social. Tale autorizzazione ha durata fino all’eliminazione dei “contenuti dell’utente dai nostri sistemi”.

Anche nel caso in cui l’utente elimini un contenuto condiviso, questo non sarà più visibile per gli altri utenti, ma potrebbe continuare ad esistere sui server del social in alcuni specifici casi, ivi inclusa la necessità di verifica sugli usi impropri del social in questione (violazione di regole di utilizzo o violazioni di legge), rispetto di obblighi di legge, come la “conservazione delle prove” ed il rispetto di richieste provenienti dall’autorità giudiziaria.

Da questa brevissima analisi di una piccola parte delle condizioni di utilizzo, risulta evidente come una lettura preventiva di tali disposizioni avrebbe evitato non solo la diffusione dell’ennesima catena, ma anche reso consapevoli gli utenti circa l’utilizzo dei contenuti da loro caricati e, conseguentemente, resi pubblici.

La lettura delle condizioni di utilizzo dei siti, specialmente dei social network, prima di avviare qualsivoglia registrazione ad essi, sarebbe utile anche per comprendere al meglio come i nostri dati vengono utilizzato dal servizio al quale ci stiamo iscrivendo.

In questo modo potremo condividere le informazioni sui social network, ma con maggiore consapevolezza circa la loro sorte ed i loro possibili utilizzi.

Questa attività di lettura, quindi, non è un esercizio riservato ai giuristi o una perdita di tempo per chi non sa cosa fare, ma è un utile riferimento per la nostra vita online.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...